CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Silvio Azia, che aveva ferito il gioielliere Lorenzo Cipulli. Egli avrebbe dovuto rimettere in carcere , Comment. de claris iureconsultis, Napoli 1769, pp. 89, 115; L. Giustiniani, Mem. stor. degli scritt. legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787 ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli. Napoli di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] rintracciate, tra le quali una, molto stimata, raffigurante Lorenzo Usimbardi, e una statua in stucco intelaiato e dipinto non identificate, in particolare i busti di Giovan Francesco Giustiniani e del Cardinale Pallotta (Baldinucci, p. 625).
Nel ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] XI [1966], 2, p. 66).
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. Giovanni Battista, nel 1489 si , nonché per altri lavori alla porta laterale del duomo di S. Lorenzo in Genova (Alizeri, IV, pp. 190-193). Nel 1503 lavorò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] 1464 della costruzione della cappella, nella cattedrale di S. Lorenzo, destinata ad accoglierne il corpo. Nel 1465 divenne sua morte; sua prima moglie fu Tobietta, figlia di Paolo Giustiniani Forneto; sposò poi Teodorina di Brizio Adorno.
Nel 1477, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] , ms. V 500 C 6: Orazione fatta nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo nel giorno della unione l'anno 1635; Ibid., Civica Bibl. Berio, ms. D Bis 11-5-26: Diario di A. Giustiniani; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] 259v).
Oltre alle lettere citate, resta del C. una lettera a Lorenzo, il quale allora si trovava a Pisa, datata da Firenze il 20 Firenze, Firenze1902, pp. 418 s., e V. R. Giustiniani, Alamanno Rinuccini, Köln 1965, p. 8. Enumerazioni sarcastiche di ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] .
Nel 1565 riprese a dipingere nella casa di Oberto Giustiniani e nel palazzo Grimaldi alla Meridiana, dove Il carro 1588. Nel 1573 promise una tela per la cappella Fieschi in S. Lorenzo (doc. in Caraceni Poleggi, p. 307, Alizeri, IV, 1877); era ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] - quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro "curie" altre importanti famiglie, della Liguria, V, Genova 1997, p. 290; A. Giustiniani, Castigatissimi annali dell'eccelsa et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1537 ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] della quale danno notizia anche l'Arcudi, il Tafuri, il Giustiniani e il Minieri Riccio, e un Canzoniero di Scipione Carignano dell caratteri furono rilevati, qualche decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal 1622 al 1656 ( ...
Leggi Tutto