DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] - insieme con Giacomo Badoer, Benedetto Soranzo e Bernardo Giustinian - l'imperatore eletto Federico III d'Asburgo che, , vuole invece podestà di Vicenza per gli anni 1453-1454 Lorenzo Moro, escludendo quindi anche la minima possibilità che il D ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] dei dieci, cercò dapprima rifugio nella quiete del monastero di S. Lorenzo, nella contrada di S. Severo, quindi nel 1367 si ritirò a denunciata agli avogadori di Comun dal cugino Giorgio Giustinian: "Prefata domina, jam mentis alienata […] non ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] febbrili consultazioni si avviavano coi rappresentante veneziano a Roma Bernardo Giustinian (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, di S. Marco de citra e vincendo di stretta misura Lorenzo di Antonio Moro, il 28 agosto dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re di Sofocle nella versione di Orsatto Giustinian. Partecipò anche all'altra Accademia vicentina, quella dei Costanti, come lascia supporre un sonetto recitato nell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, pp. 415 s.; A. Giustinian, Dispacci, Firenze 1876, I, p. 18; M. Sanuto, I diarii, I-V Faenza 1990, pp. 34-38; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] diverse tra loro, sono state attribuite a Bregno, a suo fratello Lorenzo e a un terzo scultore che lavorò su probabile modello di dai procuratori in forme simili al monumento per Orsato Giustinian allora nella chiesa di S. Andrea della Certosa. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] anche nei giorni di festa. Nel 1520 difese Girolamo Giustinian, che si era appropriato di un regalo che gli della testa in caso di cattura, Giovan Battista Barbo fu Lorenzo per aver assassinato in barca sua sorella Ludovica, vedova del Contarini ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] Donato. Dello stesso anno è la gratulatoria a Leonardo Giustinian, eletto procuratore di San Marco, e forse la consolatoria presentati da V. Branca, Firenze 1977; W. Setz, Lorenzo Vallas Schrift gegen die Konstantinische Schenkung. De falso credita ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] 1769 era stato designato quale bailo per sostituire Girolamo Ascanio Giustinian. Avuta la commissione il 14 marzo 1771, giunse a di trentacinque anni più giovane, vedova del ‘dottore’ Lorenzo Bassi, conosciuta mentre era bailo e ricordata da Johann ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] C. prese possesso della carica a novembre succedendo ad Antonio Giustinian e la tenne fino al dicembre 1532, quando gli del suo patrimonio che, dopo l'acquisizione delle sostanze dello zio Lorenzo morto senza eredi nel 1523 (il C. ne aveva onorato ...
Leggi Tutto