FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] origine di questi personaggi.Nel 1365, dopo la morte del doge Lorenzo Celsi (18 luglio), il F. fece parte del Collegio di , quando scoppiò la ribellione di Candia, fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze che la Repubblica ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e dei bollandisti, ma viene in genere considerata di mediocre valore scientifico.
Il L. morì a Roma il 15 ag. 1559 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] da un esemplare della editio princeps fiorentina di Lorenzo Torrentino del 1561 messo a disposizione dal nipote stesso autore, e al 1576 quello delle Historie venetiane di Paolo Giustinian, quest’ultimo compiuto in parte da Giuseppe Orologi e per il ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] la moglie era alle sue seconde nozze, essendo vedova di Girolamo Giustinian, da cui aveva avuto Matteo.
Nell'agosto 1515 il C. iniziò contestando l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Loredan, figlio del doge defunto Leonardo; la cosa si ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] nel sestiere di Dorsoduro, sicché al suo posto subentrò il cugino Lorenzo di Daniele. Da S. Canciano, dunque, il L. legati, che vennero scelti nelle persone del cavaliere Orsotto Giustinian e del dottore Ludovico Foscarini; le commissioni, però, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di grande autorità e prestigio: il F. venne infatti affiancato dal cavaliere di S. Marco e futuro doge Marcantonio Giustinian e dal cavaliere Girolamo Corner, che sarebbe poi morto nel corso della guerra di Morea, esercitando il comando dell'armata ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] assegnargli la carica di capitano in Golfo, ove subentrò a Lorenzo Celsi, eletto doge il 16 luglio 1361. Pisani operò soprattutto il Senato avesse in animo di destinarvi Taddeo Giustinian, esponente delle vecchie famiglie patrizie. Per prima cosa ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Senato inviò ambasciatori straordinari in Spagna Navagero e Lorenzo Priuli, in sostituzione di Gasparo Contarini. Il , dove Francesco I lo accolse insieme con il collega Giustinian per farsi riferire la posizione della Signoria (priorità della ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] risultati di grande effetto, come il grande scalone di palazzo Gozzi, poi Seriman ai Ss. Apostoli, la facciata di palazzo Giustinian a S. Barnaba e il nuovo assetto di palazzo Michiel delle Colonne sul Canal Grande a S. Sofia (ultimamente Donà delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] favore del progetto filorusso propugnato da Francesco Lorenzo Morosini, forse per controbilanciare la preponderanza una visita ufficiale dei riformatori (con lui, il Tron e Sebastiano Giustinian) allo Studio patavino, l'8 apr. 1771, perché "di lontano ...
Leggi Tutto