Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] aprile 1253 ai commissari di Marco Nicolao da Federico Giustinian, "procuratore dei frati minori di Chioggia" (50). già essere lì da qualche tempo, se il 22 ottobre 1285 Lorenzo Belli di S. Agata, dettando il suo testamento, destinava un'elemosina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nella cappella di Thiene e, infine, l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l'ipotesi che il L. sia da traccia dell'opera del L. nelle sculture della cappella Badoer Giustinian a S. Francesco della Vigna decorata da J. Tatti ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] persone di fiducia; per Bartolomeo il patrizio veneto Alvise Giustinian q. Bernardo, per i fratelli Rubbi Francesco Ferro q Bontempelli (42). Fu il Bontempelli a pattuire con Lorenzo Contarini e Carlo Hellmann il salario spettante a Giacomo Fava ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 'incarico di recarsi in Schiavonia insieme con Marco Giustinian e Giovanni Gradenigo per preparare l'eventuale resistenza nero tuttora visibile con la stessa didascalia.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de' Monaci, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] immatricolazioni e sui curricula dei docenti.
1. Cf. Lorenzo De Stefani, Le scuole di architettura in Italia. Il La definizione è di Bruno Zevi, che allude alla vecchia sede di palazzo Giustiniani. Cf. Bruno Zevi, Zevi su Zevi, Venezia 1993, p. 65 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] maestro di arti e medicina a Padova, e Niccolò fu Giustiniano Giustinian.
Il 28 febbr. 1334 (more veneto 1333) il D. che essa fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Dandolo e Lorenzo Monaci, ma la sua fortuna fu soprattutto padovana. Dopo l ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Francesco I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Sollecitato dal papa, il re concesse al 25r; Arch. di Stato di Venezia, Secreta,Arch. Propria: Roma, I, A. Giustinian, Dispacci da Roma, ff. 430r, 486v, 487v (cfr. ed. a cura di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] dalla Francia e con il rifugio nella tranquilla Firenze di Lorenzo. Anche dopo la liberazione di Pico, però, il C -1488), a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci di Antonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] per sei mesi, il nunzio ne informò per primo il Giustinian.
Nell'estate del 1517, mentre veniva resa pubblica la lega tenutasi nell'anno successivo, Clemente VII, inviandovi il cardinal Lorenzo Campeggi, gli raccomandò di negare che il C. avesse ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Rizzo derivi dalla documentata parentela con i più giovani scultori Giovambattista e Lorenzo (Sansovino, 1581, cc. 119v, 66r; ma anche Schofield, 2006, pp. 9, 22-26). Il monumento Giustinian e quello Cappello, invece, sono riferiti dal medesimo a un ...
Leggi Tutto