Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 18 febbraio 1531 andava sposa a Zuan Francesco Giustinian quondam Girolamo "vestita di restagno d'oro" Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 luglio ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] eletti dal senato fra i suoi membri più dotti e illustri: Lorenzo Tiepolo, Marco Foscarini, Alvise 4° Mocenigo, Girolamo Grimani, Zaccaria Valaresso, Girolamo Ascanio Giustinian, Francesco Pesaro. La chiusura che aveva caratterizzato il secolo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] i suoi anni romani, a credere a quanto scrive Vasari a proposito delle sue relazioni con Marcantonio Giustiniani. In realtà, una lettera di Lorenzo Lotto dell'agosto 1527 elenca, fra gli impegni dell'amico scultore, l'esecuzione di una "sepoltura ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 1332 rivolta al senato dagli stipendiari di San Lorenzo in Istria per una rifusione di spese supplementari per , per esempio proprio con un capitano generale veneziano, Marco Giustinian, alla rivolta di Zara del 1345. Viene fatto affiancare da ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 9 aprile papa Onorio III li incoronò nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura. A Roma furono raggiunti anche dagli emissari nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti fortificati ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Grilioni, Bartolomeo Gradenigo, Ottaviano Corner, Giovanni Pini; 1205 Pietro Ziani, Pietro Barbani, Lorenzo Querini, Giovanni Tonisto, Pietro Giustinian.
Elenco dei consiglieri per famiglia e per annualità: Aldagerio Badoer 1187; Stefano Badoer ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sanitarie presso l’Ospedale Civile di Venezia(91). Paolina Giustinian è una delle patronesse più attive delle Visitatrici di S con Gigetta Velluti l’evasione dalla caserma di S. Lorenzo di alcuni detenuti politici. Anche le staffette Iride e Jone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] delle più importanti famiglie patrizie (Morosini, Bembo, Giustinian, Nani Mocenigo, Albrizzi, Memmo) compaiano nel o vuoti, come notavano visitatori sconsolati (e solitari), tra cui Lorenzo Da Ponte.
Dagli anni Trenta, con la ripresa dell’economia, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] che fosse pronto per ogni evenienza; a Tommasino Giustinian vennero affidate mille balestre e i Veneziani si doc. 4 (gen. 1188), pp. 412-413.
9. Rispettivamente Lorenzo de Monacis, Chronicon de rebus Venetis ab urbe condita ad annum MCCCLIV, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 1) Ospedale SS. Giovanni e Paolo; 2) Casa d’industria a S. Lorenzo; 3) Pio luogo della Ca’ di Dio a S. Martino, ospizio per prole già troppo trascurata. La contessa Elisabetta Michiel Giustinian, grazie alla consueta rete filantropica, nel 1877 ...
Leggi Tutto