La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] d'accordo con lui il Calegari e così pure il Giustinian. Il Benini invece convenne che si poteva mandare il plenipotenziario 1979, nr. 4, pp. 544-622, nonché in Franco Lorenzo Scarpa, La Municipalità provvisoria a Venezia (1797) e gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1992, p. 42 n. 27 (pp. 29-60).
302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 Senza distinzione fra studenti e docenti.
315. Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando dottore ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] questi succedette, tra il 1877 e il 1878 di nuovo Giustinian, seguito dal conte Dante Serego degli Allighieri, il quale prima ? Dopo circa sei mesi dalla sua elezione a sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] appartenenti al patriziato lagunare, come i Barozzi a Santorino, i Giustinian a Sérifos, i Michiel a Kea, i Navagero a Lemno, stesso figlio del doge e futuro procuratore di San Marco, Lorenzo Loredan: né la sua proposta rimase l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, S. Secondo a Trevignano . Ibid., c. 2.
44. A.S.V., Archivio Marcello Grimani-Giustinian, Archivio Morosini, b. 4 (Liber de gastaldia Castribaldi). Cf. anche ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stata protagonista del tragico dissidio con la casa Giustinian, da cui era derivata la distruzione del Talmud della Tipografia del Seminario di Padova, pp. 107-111.
123. Lorenzo Di Fonzo, La produzione letteraria del Padre Vincenzo Coronelli, OFM ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] festive, di protocolli d'esposizione per la gara di S. Lorenzo, il 10 agosto, quasi una risposta nordica a La figlia saletta gioiosamente catacombale, al piano terra rialzato di Ca' Giustinian dei Vescovi. Ben presto, almeno sino al 1975 circa, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Medioevo ed età moderna, a cura di Giovanni Vian, Venezia 1989, pp. 91-112.
235. Id., LorenzoGiustiniani: la città un deserto, in Venezia e LorenzoGiustiniani, a cura di Silvio Tramontin, Venezia [1981>, p. 126 (pp. 115-132).
236. Cf. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .
78. Corpus Domini annuale trionfo eucaristico, ibid., 21 giugno 1952.
79. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da LorenzoGiustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109.
80. Trionfale conclusione del Materno Passaggio, "La Voce di San Marco ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tempo già vagamente promessa da qualche responsabile dell'amministrazione Giustinian (30.000 lire).
La Società, per così dire Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy e ...
Leggi Tutto