• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [130]
Biografie [92]
Archeologia [11]
Storia [8]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Strumenti del sapere [5]

Paolo Uccello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] degli animali, e degli uccelli in particolare, avviene nella maggiore bottega fiorentina del tempo, quella dello scultore Lorenzo Ghiberti, accanto ad altri protagonisti della scena fiorentina quali Masolino da Panicale e Donatello. Gli anni in cui ... Leggi Tutto

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] Banco, Firenze 1946, pp. 26 s.; G. Galassi, Scultura fiorentina del Quattrocento, Milano 1949, pp. 28 s.; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, pp. 83, 84, 109, 370; H. W. Janson, The Sculpture of Donatello, Princeton 1957, ad Indicem; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello Cristina Ranucci Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] , Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, I, Firenze s.d. (ma 1969), pp. 212-214; L. Bellosi, in Lorenzo Ghiberti, materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, pp. 152 s.; A. Parronchi, L'emispero della Sagrestia Vecchia: G. Pesello?, in Scrittidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI – COSIMO DE' MEDICI – ARCANGELO DI COLA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello (2)
Mostra Tutti

Filippo Brunelleschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] sugli altri contendenti. Nonostante l’esito positivo del concorso, però, la commissione gli conferisce l’incarico dei lavori congiuntamente a Lorenzo Ghiberti e solo in un secondo momento, dopo che le idee di Brunelleschi si sono mostrate convincenti ... Leggi Tutto

Mariano di Iacopo detto il Taccola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] d’Europa. Il notaio cultore della tecnologia antica e inventore Se dalla Firenze di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti (1378-1455) ci spostiamo nella vicina Siena troviamo un altro protagonista dell’ingegneria rinascimentale, Mariano di Iacopo ... Leggi Tutto

MASOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOLINO Pietro Toesca . Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] arte) che a Firenze si rifrangeva anche nell'arte di Lorenzo Monaco e forse aveva avuto un divulgatore in quel Gherardo esser confermato in M. dalla vicLinanza dell'Angelico e più di Lorenzo Ghiberti, anche s'egli non fu tra i suoi aiuti alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONI – CASTIGLIONE OLONA – GHERARDO STARNINA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO (2)
Mostra Tutti

KRAUTHEIMER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUTHEIMER, Richard Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] e sul Barocco furono in quegli anni pubblicazioni quali quelle su L.B. Alberti e il volume dedicato a Lorenzo Ghiberti (1956). La sua produzione storiografica da allora in poi ha sempre più posto l'accento sulla complessità degli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – SOCIETÀ MAX PLANCK – LORENZO GHIBERTI – RINASCIMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in che l'avevan già posto i critici d'arte e di lettere del Rinascimento stesso. Come una volta per Lorenzo Ghiberti e per il Vasari, così anche ora, pur dopo il Burckhardt, il Rinascimento continuava ad apparire come splendido fiore sbocciato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] lui e con altri si mise a bottega presso Raffaello di Brescia; quindi passò presso Vittorio Ghiberti e poi, successivamente, presso l'orafo Iacopo di Lorenzo de' Papi e presso Bernardo Baldini. Nel '30 ritornò ad Arezzo a lavorare ancora come orafo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] più famosa di tutte, è detta del Paradiso, entrambe di L. Ghiberti; la porta, con apostoli e dottori contrapposti in appassionato colloquio, di Donatello nella sacristia di S. Lorenzo a Firenze; la porta della sacristia nuova nel duomo fiorentino, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali