MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] » Donatello (Donato Bardi).
Pur nell’assenza di fonti dirette, è stata avanzata l’ipotesi di una collaborazione del M. con LorenzoGhiberti a partire dal 1417 (ibid., p. 13).
Se il linguaggio scultoreo e architettonico del M. trova le sue prime ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Villani, De originis civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Camilli Galletti, Firenze 1847, pp. 35-36; LorenzoGhiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlin 1912; C. Landino, La Commedia di Dante, Firenze ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] p. 296). Nella primavera del 1458 la bottega di D. fornì a Vittorio di LorenzoGhiberti davanzali per le finestre della villa del padre a Settimo (P. Ginori Conti, Un libro ... di L. e V. Ghiberti, in Rivista d'arte, XX[1938], p. 294).
Il 2 apr. 1460 ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] il 1350 (Chiappelli, 1900), che ricorda i migliori pittori senesi del tempo, non si fa menzione di Lippo Memmi.
Bibl.:
Fonti. - LorenzoGhiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, p. 42; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 192-200 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...]
Questa scienza attrae Leonardo come altri artisti del Rinascimento, quali Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi e LorenzoGhiberti, che non solo ne sviluppano i contenuti ma la utilizzano in funzione della rappresentazione dello spazio in ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Statuti di Ascoli Piceno del 1377-1496, inL’Italia dialettale, XXXIX (1976), pp. 93-228; D. Liscia Bemporad, in LorenzoGhiberti ‘materia e ragionamenti’ (catal.), Firenze 1978, pp. 117-24; S. Romano, N. da G.: alcune tracce di gotico internazionale ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] critica. Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (novella CXXXVI) lo ricorda tra i più valenti pittori fiorentini, mentre LorenzoGhiberti nei Commentari lo ignora; le fonti tardoquattrocentesche e protocinquecentesche lo dicono allievo di Giotto, ma ne ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; LorenzoGhiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p. 233; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] (Prost, 1887, p. 324; Gardner, 1987, p. 382).
La fortuna critica di Rusuti è alquanto recente. Ignorato sia da LorenzoGhiberti sia da Giorgio Vasari, che attribuì il registro inferiore della facciata di S. Maria Maggiore alla mano di Gaddo Gaddi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Tommaso per una delle nicchie di Orsanmichele. Alla serie di figure di santi già scolpite o fuse, tra gli altri, da LorenzoGhiberti (1378-1455), Nanni di Banco, Donatello, si affianca per la prima volta una “storia”. L’opera costituisce un tour de ...
Leggi Tutto