Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] istruito nell'arte prima d'allora sotto gl'influssi di d. Lorenzo Monaco e della scuola di miniatori fiorente nel convento di S destinati a gran fama, Iacopo della Quercia e il Ghiberti, Filippo Brunelleschi e Donatello. Elementi tratti da ciascuno di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] negli affreschi di S. Cecilia in Trastevere ricordati dal Ghiberti (ne resta un largo frammento del Giudizio universale una Madonna (1325) del duomo di Anagni, affreschi in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, la decorazione della sala dei Notai a Perugia, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] L. Smith, Roma 1934, p. 167; Leonardo Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Firenze 1741, II, p. 90; LorenzoGhiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 35-37; P. Summonte, Lettera a Marc'Antonio Michiel (1524 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Villani, De origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Camilli Galletti, Firenze 1847, pp. 35-36; LorenzoGhiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlino 1912; F. Albertini, Memoriale di molte statue et ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] significativo che la creazione artistica più celebrata del suo tempo sia una nuova tiara pontificia opera del fiorentino LorenzoGhiberti.
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] , 723, Registro di lasciti fatti alla compagnia della Misericordia, cc. 157r e v).L'autorevole testimonianza dei Commentari di LorenzoGhiberti riferisce, a proposito del fratello Andrea, una breve nota in cui è ricordata anche l'opera di N. "nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] pittura (1436), ambedue di Leon Battista Alberti; i Commentarii (della metà del Quattrocento) del pittore e incisore LorenzoGhiberti; De prospectiva pingendi (1474 ca.) del grande pittore Piero della Francesca; De divina proportione (pubblicato a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (Il patrimonio tessile antico, 1986) sono stati presentati interessanti materiali ed è stata discussa la problematica relativa.
Bibl.:
Fonti. - LorenzoGhiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli, 1947, pp. 33-34, 37; G. Vasari, Le Vite de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] furono affrontati per la prima volta da artisti toscani; il primo a occuparsi di simili questioni sembra sia stato LorenzoGhiberti (1378-1455). Suoi allievi furono il pittore Paolo Uccello (1396/1397-1475), talvolta indicato come l'inventore della ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] cui segreti sono spesso gelosamente custoditi. Guido da Vigevano, Kyeser, Giovanni Fontana, Mariano di Jacopo detto il Taccola, LorenzoGhiberti, Roberto Valturio, Francesco di Giorgio sono tecnici vissuti tra il XIV e il XV secolo; i loro interessi ...
Leggi Tutto