• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [130]
Biografie [92]
Archeologia [11]
Storia [8]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Strumenti del sapere [5]

MAESTRO della S. CECILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della S. CECILIA V. Santoleri Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] dei Ss. Simone e Giuda, e il S. Giovanni Battista nella Christ Church di Oxford (Smart, 1960; Nessi, 1982). Bibliografia: Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, II, pp. 35-38; C. von Fabriczy, Il codice dell ... Leggi Tutto

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] il B. cominciò una ricerca di archivio sui monumenti che stava trattando ed emerse che anche la Porta del paradiso di Lorenzo Ghiberti era in origine dorata. Cominciò quindi, dopo l'esaltante scoperta che l'oro era ancora quasi intatto, il lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Giovanni Angela D'Amelio Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo. La [...] 29-63; J. Ruda, A 1434 building programme for S. Lorenzo in Florence, in The Burlington Magazine, CXX(1978), pp. 358-361; F. Quinterio, F. di G.: quattro cantieri col Ghiberti, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, Atti del Convegno... 1978, II,Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISO, Arduino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] intagliati e intarsiati da allogarsi nella sacrestia della chiesa di S. Trinita a Firenze; il compenso di questi fu arbitrato da Lorenzo Ghiberti e Cola di Nicolò Spinelli, orafo. La sua fama era così alta anche a Bologna che nel 1425 venne chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] una tradizione popolare, fu rappresentata come regina dai piedi d’oca (Pedeuca). L’incontro con Salomone fu rappresentato da Lorenzo Ghiberti sulla Porta del Paradiso del Battistero di Firenze. Anche un film, Salomone e la regina di Saba (1959) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

PICCINO, Chimenti di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINO, Chimenti di Piero Annamaria Bernacchioni PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Florentine painters. From the 13th to The 17th centuries, London 1928, pp. 87 s., 131; M.G. Brogi, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal., 1978-1979), Firenze 1978, pp. 315 s.; A. Bernacchioni, Le botteghe di pittura. Luoghi, strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – LORENZO GHIBERTI – PERIN DEL VAGA – ARTIGIANATO – ALTOVITI

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte Red. La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] di oggi definiscono "medievale e moderna" e che aveva avuto i suoi primi scrittori in Leon Battista Alberti e in Lorenzo Ghiberti, riceveva ora una nuova unità sotto la definizione comprensiva di "cristiana". È in un altro ambito che, invece, il ... Leggi Tutto

Rodin, Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodin, Auguste Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] senza portare a termine l’opera. Ispirandosi alla Porta del paradiso del Battistero di Firenze, realizzata da Lorenzo Ghiberti, e alla composizione dinamica del Giudizio universale di Michelangelo, ma soprattutto affascinato da Dante, che definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – CHARLES BAUDELAIRE – RAINER MARIA RILKE – HONORÉ DE BALZAC – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

LORENZO di Bicci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO di Bicci A. Tartuferi Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] . 117; L. Bellosi, Introduzione, in F. Bellini, I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti, cat., Firenze 1978a, pp. IX-XXVII: XVII; id., Anonimo fiorentino (Lorenzo Monaco?), ivi, 1978b, pp. 7-9; A. Paolucci, Il museo della collegiata di S ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – GHERARDO STARNINA – SPINELLO ARETINO – BICCI DI LORENZO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

Agostino di Duccio

Enciclopedia on line

Agostino di Duccio Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481).  Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini. Vita [...] terminata nel 1461, e a Perugia lavora anche all'altare di s. Lorenzo in S. Domenico (1459), ora non più integro. Nel 1463 è concorsero certamente Donatello, Michelozzo, Luca della Robbia, il Ghiberti, mentre il soggiorno a Venezia - dove forse lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – MICHELOZZO – PERUGIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Duccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali