DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 1767 il D. sposò Caterina Mazzocchi, figlia unica di Lorenzo, giudice di Vicaria, che era stato assessore in Teramo sanfedista: prima eletto presidente del tribunale provvisorio dai capimassa Fontana (2 maggio '99), poi destituito ed arrestato dal ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Manzitti - Priarone, 2004, pp. 63 s.). Ideò inoltre una fontana-ninfeo per raccordare il cortile del palazzo con il giardino soprastante a di Paolo Gerolamo Piola (1724), Parodi e Lorenzo de Ferrari divennero i principali referenti della committenza ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di due importanti opere: del 1689 è il busto di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, S. Alberto, scolpita in marmo dallo scultore nel 1695 per l'altare fontaniano di S. Maria in Traspontina (Catena), o ancora la statua in ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] a collaborare grazie al diretto interessamento di Lucio Fontana, che invitò i due fratelli a partecipare alla di A. Del Guercio, Milano 1998; Giò P.: scultura. Fotografia: Lorenzo Cappellini (catal., Padova), a cura di C. Rebeschini, Torino 1998; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] Sotto il controllo del generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo (1907-1973), il servizio segreto militare arriva a in Italia ha fatto in quindici anni, dalla strage di piazza Fontana del 1969 a quella del rapido 904 del 1984, 150 morti e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Maria Clotilde e Maria Pia, due teste di centauro, una fontana decorata da marmi policromi e dorature, tuttora a Palazzo Reale;
Dopo il funerale a Genova, nella cattedrale di S. Lorenzo, la salma fu trasferita a Torino e tumulata nella basilica ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ai lavori della strada Nuova è anche la sistemazione della fontana Marosa (distrutta), per la quale Giovanni il 7 giugno 1558 stesso Orsolino e tenuta a metà da un "Tomaso Lurago" e da Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, p. 78).
Il primo ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Maglio e sorge nel luogo precedentemente occupato dall'antica fontana dei Delfini: la prima pietra fu posta nel il duomo di Montepulciano e per la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze: quest'ultima partecipazione al concorso del 5 apr. 1900 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Concepción en España. Religiosidad, historia y arte, I, San Lorenzo del Escorial 2005, pp. 425 s., riferisce che alcuni (Riccardi è rappresentato sotto lo pseudonimo di Teras); V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1646, p. 453; R. Soprani ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] tra Ripetta e Trinità dei Monti: la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in L’Angelo e la Città. La città stradone di S. Bastiano a Genzano: note su una inedita attività di C. Fontana in un feudo dei Cesarini, in Castelli romani, n.s., IV (2004), ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...