La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] della forza centrifuga da un liquido colorato ospitato in una fontana rotante (Turning water into mirror, 2000, esposta nel Nunzio Di Stefano (n. 1954), scultore della ‘scuola di San Lorenzo’ (Roma) e allievo di Toti Scialoja, che ha seguito sin ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ai 1700 fiorini d'oro, la costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo, in sostituzione di quella edificata fra che risultavano da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. 347-350).
J. s'impegnava ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] sogliono i nobili", ma si perfezionò anche sotto Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo del Corso, Roma 1961, pp. 185, 187, 194; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, pp. 51, 76 s., 120; D. C. Miller, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a F. - così impietosamente nel 1566 l'inviato veneto Lorenzo Priuli - "è di statura piccola, magro, negro di ad Indicem; Le carte di G. Targioni Tozzetti…, a cura di S. Fontana Semerano - M. Schiavotti Moreno, Milano 1989, ad Indicem; L'Archivio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] al primo quarto del Seicento la ben nota bottega creata da Lorenzo Della Volpaia (1446-1512), matematico e capostipite di una famiglia piccole, a strofinio o a induzione.
Un’impresa cui Fontana dedicò molte energie fu la creazione, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] poemi De rebus naturalibus et divinis (1469-1472) di Lorenzo Bonincontri, l’Urania (1476-1479; pubbl. postumo 1505 dell’astrologia, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Q2, Q3), il secondo dei quali ormai pressoché concordemente attribuito a Lorenzo Maitani (Keller, 1938; White, 1966; Middeldorf-Kosegarten, 1984; orvietano 7, 1951, pp. 1-29; G. Nicco Fasola, La fontana di Arnolfo, Commentari 2, 1951, 2, pp. 98-105; W ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] reattive rispetto ai modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S e moderna, 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art Bulletin, XLVII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] quadro culturale del primo Settecento. Lentamente ma inesorabilmente i maggiori studiosi, come Gregorio Fontana, Gianfrancesco Malfatti, Paolo Frisi, Lorenzo Mascheroni, ma anche personalità scientifiche più modeste come Alfonso Bonfioli Malvezzi e ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] invece, come osserva Bonifazio (p. 167), rappresenta la fontana dell'Ovato nella villa d'Este di Tivoli.
Ormai , S. Andrea delle Fratte, Stato d'anime, 175 (1811-1814); Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Stato d'anime, 171 (1815), f 43; 174 (1818), f. 41v ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...