Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] scultorei preesistenti96.
Anche la Meta sudans97, una fontana monumentale di origine antichissima che si trovava del suburbio, come quelli di S. Pietro, S. Paolo, S. Lorenzo, etc., ma una parte di queste doveva essere anche decisamente più tarda del ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] del cosiddetto Piano Solo (1964), attribuito al generale Giovanni De Lorenzo (1907-1973), e nel 1970 ci fu il tentativo Moro (a firma di Rossana Rossanda) e l’altra su piazza Fontana, la prima strage (con un saggio di Giorgio Boatti).
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e mestieri creato a Fermo dal commissario per le Marche Lorenzo Valerio con decreto 8 gennaio 1861. Sempre nel gennaio del
G.A. Majocchi, Dello studio delle scienze applicate all’industria, Fontana, Milano 1832.
C. Matteucci, La Pila di Volta, Treves ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] , Venezia 19882, pp. 50-58, 115-121; Vincenzo Fontana, Giardini pubblici di Castello, Venezia, in Il giardino veneto. Miti d’oggi, Torino 19942, p. 120 (pp. 118-121).
81. Lorenzo Benapiani, Venezia. Guida-impressione, Milano 1896, p. 21.
82. Ibid., ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] direzione era arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi del al 25 luglio 1975.
89 Va ricordato che, dopo piazza Fontana, nel maggio 1973 una bomba era esplosa durante una celebrazione in ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] cura di Danilo Reato-Elisabetta Dal Carlo, Venezia 1991.
6. Gianjacopo Fontana, «Omnibus» (il giornale si stampa a Venezia dal 1846 al ventesimo, Venezia 1912, pp. 188-189, 197, 234-241.
26. Lorenzo da Ponte, Memorie, I, Bari 1918, pp. 209-229.
27. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s.).
Dalle risultanze d'archivio su Carpan rese note da Fontana (1981), rivisitate e ampliate da Firpo (2001), è a Loreto negli ultimi mesi del 1556.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite di Lorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64 ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] / qui primus mala dona dedit»8), del terribile sonetto Fontana di dolore, albergo d’ira, tutto dominato da schietti della Chiesa romana», ai falsa dogmata e ai «verba blasphemiae» di Lorenzo Valla81, non solo non stupisce, ma importa in fin dei conti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] anzitutto i portici architravati su colonne scanalate ioniche di S. Lorenzo f.l.m. a Roma o della cattedrale di Terracina, della comunità quali l'approvvigionamento idrico (v. Acquedotto; Fontana) e alla regolamentazione e l'assetto non solo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma il 23 genn. 1914, nel suo palazzo in piazza Fontana di Trevi, e fu sepolto nella tomba di famiglia (una d'anime, 1857-1885, passim; Morti, XI, f. 305 (Torquato); S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni 1863, p. 3 (Guglielmo); Stati d'anime 1893-95, f ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...