MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] solenne esposizione dell’augustissimo sacramento nella chiesa de’ Ss. Lorenzo, e Damaso …, Roma [1707]; F. Valesio, Diario . 219-245; 3, pp. 353 s., 361 s.; F. Fasolo, Architettura di Zagarolo. Postilla sugli architetti, in Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] narra nel De Gymnasio Patavino, c. 53v), vi incontrò Lorenzo Massa, moderatore dello Studio, il quale gli propose l’ avviò la pubblica docenza il 4 novembre 1571, prima affiancando Fasolo, e quindi sostituendolo alla di lui morte, avvenuta alla ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Madonna con il Bambino e santi) sull'altar maggiore di S. Lorenzo a Verona: la vena del pittore vi si manifesta quasi del pp. 170 s., 177-180; R. Pallucchini, G. Zelotti e G. A. Fasolo, ibid., pp. 227 s.; T. Mullaly, A preliminary study by D. B., ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] sogliono i nobili", ma si perfezionò anche sotto Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo di Trevi..., Roma 1956, pp. 24, 49, 95 s., 113, 114; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e C. Rainaldi, Roma 1961, pp. 191, 226 ( ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] altare sotterraneo di S. Agnese a piazza Navona (cfr. Wibiral, 1960).
Lorenzo, altro figlio di Filippo, nacque a Cortona l'8 ag. 1620. architettura, fasc. 41-48, Saggi… in onore del prof. V. Fasolo, Roma 1961, pp. 243-268; E. Hubala, Entwürfe Pietro ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] forse anche i clodiensi Giovanni di Matteo Fasolo, Bonfilio fu Pietro Fasolo, Niccolò Manfredi, Niccolò da Chioggia, futuro che essa fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Dandolo e Lorenzo Monaci, ma la sua fortuna fu soprattutto padovana. Dopo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] the Queen at Windsor Castle, London 1960, p. 44; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 289 Martini, in C. Gnoni Savarelli - L. Martini, La cattedrale di S. Lorenzo a Grosseto…, Siena 1996, p. 24; Pietro da Cortona per la sua ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] partecipò con il fratello Girolamo al dottorato in utroque di Lorenzo Beraldi. Nell’atto risulta studente in iure civili, abitante 82rv).
Per Marin Sanudo, fu ‘amicissimo’ di Francesco Fasolo, cancellier grande dal 1511, di cui pronunciò l’orazione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] di Albano Laziale (1948), Roma 1999, pp. 198, 203-208; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, pp. 52, 202, della città tra Ripetta e Trinità dei Monti: la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in L’Angelo e la Città. La città nel ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Cardelli, in Capitolium, XXXVI (1961), 10, pp. 24-26; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 315; I 3-24; A. Schiavo, Nel III centenario della morte di Gian Lorenzo Bernini. La Scala Regia e l’imperatore Costantino, in L’Urbe ...
Leggi Tutto