• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [337]
Storia [152]
Arti visive [77]
Religioni [73]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [19]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Musica [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] Cagli, nel Ducato d’Urbino, al seguito del prozio Roberto, nominato rettore della chiesa di S. Lorenzo in Pantano. Avviato Giulio Feltrio Della Rovere fratello del duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal quale ricevette il beneficio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1560, tra Virginia - figlia del duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere, a sua volta alla nipote una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale di voto. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Fonti e Bibl.: E. Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell’agosto 1562). Rientrando fortificazione. Solo l’intervento del duca di Urbino Guidobaldo II riuscì a porre rimedio ducale Francesco Maria Della Rovere e Lucrezia d’Este. Nel 1571 si recò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele Luigi Cacciaglia Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] stima e di amicizia con Lorenzo de' Medici e si ha notizia della da Roma a Ostia: qui il duca intendeva assicurarsi un salvacondotto dai Fiorentini e Castiglione stesso. Certamente il G., vescovo d'Urbino, fu in contatto con tutti questi personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIONEI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Giovan Francesco Stefano Calonaci PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera. La famiglia Passionei, originaria [...] (il cardinale Carlo e il principe Lorenzo); decrizione del Consiglio di Stato e consultori della coscienza del Gran Duca e Teologi»: il padre Giovannandrea , questioni e conflitti inerenti la legazione d’Urbino, acuiti dall’avere mantenuto i Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISANI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Ascanio Chiara Quaranta – Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre. Non [...] aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e di Parisani al duca di Urbino Guidubaldo II Della Rovere storia di una residenza cardinalizia del Cinquecento, in Bollettino d’arte, 2006, 135-136, pp. 3-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CAMPAGNA E MARITTIMA – ORDINE DEI SERVITI

BENASSAI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Latino Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] dello stesso Leone X: il matrimonio di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, "in una fia dil qu. duca Valentino, che è in Franza, molto rica una campagna militare per riacquistare il ducato d'Urbino senza essere minimamente disturbato dal Lautrec, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONSACCHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Onofrio Ruffino Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] IV in compagnia del duca di Urbino. Fu questa, probabilmente, 55; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74,1477-92, Collectio praecipuorum monutorum, in Raccolta d'opusculi scientifici e filologici, XXXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle la guerra tra Firenze e il duca di Urbino e i Baglioni il C. fu da Bologna a Firenze la figlia Margherita d'Austria destinata sposa ad Alessandro de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta Mario Rosa Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] a Roma contro Lorenzo Romano, maestro di con cenni biografici), pp. 599-603 (lettera del duca d'Alca, a Filippo II); B. Amante, Giulia 'agitazione napoletana del 1564 contro la S. Inquisizione, Urbino 1913; B. Croce, Il marchese di Vico Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – GALEAZZO CARACCIOLO – ONORATO FASCITELLI – PIETRO CARNESECCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali