• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [337]
Storia [152]
Arti visive [77]
Religioni [73]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [19]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Musica [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di governo di Faenza e Rimini) e Lorenzo (governatore di Ravenna nel 1543, di distinti nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] istanza del duca di Urbino Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; D. Hurtado de Mendoza, Chronica de la provincia de S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTORIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTORIO, Giovanni Battista Lorenzo Sacchini – Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] da tutore a Federico Ubaldo della Rovere, futuro duca di Urbino. L’ultima sua opera a stampa, Le Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, Milano 1751, p. 318; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, a cura di A. Sorbelli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – MAFFEO BARBERINI

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] da Poppi, segretario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, di capitali, fu ben accolto, e assunto con uno stipendio di 3 ducati d'oro al mese "e la dispensa più che agli altri", e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] G. al duca di Urbino Francesco Maria mosaicisti marciani quali Pietro Luna e Lorenzo Ceccato. In seguito a tali veneziane…, V, Venezia 1842, p. 637; E. Gerspach, La mosaïque, Paris s.d. (ma 1882), pp. 174-177; La basilica di S. Marco, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] Cagli, nel Ducato d’Urbino, al seguito del prozio Roberto, nominato rettore della chiesa di S. Lorenzo in Pantano. Avviato Giulio Feltrio Della Rovere fratello del duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal quale ricevette il beneficio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1560, tra Virginia - figlia del duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere, a sua volta alla nipote una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale di voto. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Fonti e Bibl.: E. Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell’agosto 1562). Rientrando fortificazione. Solo l’intervento del duca di Urbino Guidobaldo II riuscì a porre rimedio ducale Francesco Maria Della Rovere e Lucrezia d’Este. Nel 1571 si recò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele Luigi Cacciaglia Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] stima e di amicizia con Lorenzo de' Medici e si ha notizia della da Roma a Ostia: qui il duca intendeva assicurarsi un salvacondotto dai Fiorentini e Castiglione stesso. Certamente il G., vescovo d'Urbino, fu in contatto con tutti questi personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lionardo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli. Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] fino al 1538. I codici sono conservati nell’Archivio di Stato di Firenze, Gherardi Piccolomini d’Aragona, 75/IV, 179, 98, 76/I, 140, 168, 165, 99, capitano dell’esercito fiorentino di Lorenzo de’ Medici, futuro duca di Urbino. Dalla Nuova Cronica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali