FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Firenze, dove aveva il compito di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, brevemente a Pavia con il duca Massimiliano. Quindi visitò a Binasco urgenza 6000 soldati per la guerra d'Urbino e contemporaneamente incaricò il comandante della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'Urbino Santorio, mentre F. assiste impotente. Partito, all'inizio del 1627, il Gessi, gli subentra il vescovo di Cesena card. Lorenzo del… sig.… F.M.… duca…, Napoli 1632; Mem. concernenti la vita di F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria Della Rovere tuttavia sarebbero spettati i beni allodiali e i beni mobili, le splendide collezioni d fastosità, si celebrò in S. Lorenzo, dove il granduca fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] prima e seguirono subito dopo Alfonso, duca di Calabria, in armi nella Campagna romana si prolungarono per parecchio tempo, e, mentre Lorenzo era propenso a non rompere le trattative, il 1516, durante la guerra d'Urbino, il pontefice gli indirizzò ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] mentre era in atto la spedizione del ducad'Albany verso il Regno. La C. a un accordo chiarificatore.
Recatosi a Camerino il duca di Urbino, fra lui e la C. furono stipulati C., che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] d’Alviano del 1505. Nel frattempo, il travolgente successo della campagna militare del Valentino aveva indotto Petrucci a rompere gli indugi e a unirsi al duca di Urbino al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e se vi era chi, come il ducad'Alba, non sarebbe stato alieno da un colpo e discrezione le reliquie di s. Lorenzo destinate all'Escorial.
Certo è che , 97/8, 97/13; Ibid., Carte Strozziane 269; Ibid., Urbino, CI. I, Div. G, 249; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina di Lorenzo de' Medici che sarà destinata a nozze ben più prestigiose il duca feltresco, strapagato uomo d'armi, poteva permettersi di non calcare troppo la leva fiscale.
Se ad Urbino l' ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nel 1471, poi moglie di Guidobaldo da Montefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe stata ), pp. 122, 144; G. Praticò, Lorenzo il Magnifico e i Gonzaga, ibid., pp. 159-67; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, Paolo Erba e i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] per essa, infatti, il conte di Urbino si impegnava, tra l'altro, a 'arcivescovo di Colonia e il ducad'Austria - ad abbandonarlo, costringendolo Castiglionchio colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo Mehus, Bologna 1753, p. 192; J ...
Leggi Tutto