CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] IV in compagnia del duca di Urbino. Fu questa, probabilmente, 55; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74,1477-92, Collectio praecipuorum monutorum, in Raccolta d'opusculi scientifici e filologici, XXXIV, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle la guerra tra Firenze e il duca di Urbino e i Baglioni il C. fu da Bologna a Firenze la figlia Margherita d'Austria destinata sposa ad Alessandro de' ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] , il B. scrisse e dedicò a lui una Cronichetta sopra le ultime azioni di Lorenzo dei Medici duca di Urbino, di cui il Guicciardini si valse come fonte della Storia d'Italia. È una minuta, ma scialba, testimonianza del conflitto con cui fu strappato a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] chiedere un presidio al duca, contro le mire del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di soggiorno presso la corte di Urbino (1456 c.), con cui di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Cristofano di Casteldurante nel Ducato di Urbino, alcuni benefici in Spagna) e figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca di Braganza, entrambe, impostazione della cappella dei principi a S. Lorenzo. A F. risalgono anche le statue ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] S. Lorenzo a 527 s., 537, 553-563; Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ss., 88 , Gubbio sotto i conti e duchi di Urbino, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] d'un possesso per cui sarebbe penetrata "sin nelle viscere del Piemonte" così costringendone il duca , a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem;L. Allacci, Drammaturgia -99; Arturo da Carmignano, S. Lorenzo da Brindisi..., Venezia-Mestre 1960-63, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di prole, la famiglia di Lorenzo Altieri era illustre per aver guerra tra Francia (appoggiata dal duca di Modena e da quello di Avignone e di Urbino, governatore di Tivoli di G. B. Gizzi, Le due statue d'Alvernia. Discorso Panegirico, Roma 1670; di E. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Raffaele Sanzio da Urbino ed alcune di Lorenzo Montani per ottenere il riconoscimento di figlio naturale del duca Sforza Cesarini: il F. sostenne le ragioni del duca . Visconti e la sua famiglia, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LI (1923 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] si impegnava a servire il duca "cum la persona soa, le gente d'arme da cavalo et da progetto di riassetto della rotonda di S. Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu sotto il segno del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico ...
Leggi Tutto