GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] stima e di amicizia con Lorenzo de' Medici e si ha notizia della da Roma a Ostia: qui il duca intendeva assicurarsi un salvacondotto dai Fiorentini e Castiglione stesso. Certamente il G., vescovo d'Urbino, fu in contatto con tutti questi personaggi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] (il cardinale Carlo e il principe Lorenzo); decrizione del Consiglio di Stato e consultori della coscienza del Gran Duca e Teologi»: il padre Giovannandrea , questioni e conflitti inerenti la legazione d’Urbino, acuiti dall’avere mantenuto i Medici ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e di Parisani al duca di Urbino Guidubaldo II Della Rovere storia di una residenza cardinalizia del Cinquecento, in Bollettino d’arte, 2006, 135-136, pp. 3-34 ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] dello stesso Leone X: il matrimonio di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, "in una fia dil qu. duca Valentino, che è in Franza, molto rica una campagna militare per riacquistare il ducato d'Urbino senza essere minimamente disturbato dal Lautrec, ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] a Roma contro Lorenzo Romano, maestro di con cenni biografici), pp. 599-603 (lettera del ducad'Alca, a Filippo II); B. Amante, Giulia 'agitazione napoletana del 1564 contro la S. Inquisizione, Urbino 1913; B. Croce, Il marchese di Vico Galeazzo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Roma. Durante il viaggio si fermò a Urbino per impartire la cresima a Guidobaldo, maggio), B., ormai convinto della buona volontà del duca verso di lui e la sua causa, proseguì Fu grazie all'intercessione di D. che Lorenzo Valla ottenne da Nicolò V ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di prole, la famiglia di Lorenzo Altieri era illustre per aver guerra tra Francia (appoggiata dal duca di Modena e da quello di Avignone e di Urbino, governatore di Tivoli di G. B. Gizzi, Le due statue d'Alvernia. Discorso Panegirico, Roma 1670; di E. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Sabinae diocesis…, Urbino 1737, ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 40, 62 s.; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, s, a -97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 145; G. Resta, Epistol. del Panormita, ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in favore del fratello Lorenzo.
Dopo essere stato Carlo Il duca di Massa , ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406 X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] consegnato all’epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a d’Este si intensificarono (in un carteggio dell’Archivio di Stato di Modena di ben 24 missive il duca s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The ...
Leggi Tutto