DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] quattro, nel 1537, incaricati di visitare a Murano il ducad'Urbino, il D. si scontra altresì, nel 1539, violentemente in Senato Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: Lorenzo (1530-1590) che sarà "sopra gli Otto" e della "zonta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dove altri due figli di Iacopo, Giovan Battista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e pastello dalla penisola iberica risulta dagli Avvisi di Fiandra a Guidubaldo II Della Rovere ducad'Urbino dell'8 maggio 1569, perorò la sua liberazione alla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] difesa da Niccolò Vitelli, resistette sino alla fine d'agosto, quando il ducad'Urbino ottenne, per via di trattative, che il , del Maturanzio, di Leonardo Montagna. E ancora quelle di Lorenzo Spirito, di Nicola da Montefalco, suo trombettiere, e in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del 1518, insieme con Ridolfo del Ghirlandaio, predispose gli apparati per i festeggiamenti delle nozze tra Lorenzoduca di Urbino e Madeleine de La Tour d'Auvergne e curò l'allestimento scenico delle commedie recitate per l'occasione, tra cui la ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] . C. Stornajolo, Codices Urbinati latini, III, Romae 1921, pp. 295 s.) e dedicato a Federico da Montefeltro ducad'Urbino; ed è un testo degno trovare l'auspicato mecenate; e, alludendo forse a Lorenzo il Magnifico, diceva di conoscerne uno solo al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... 1591 (ed. a Filippo III "pensiero alcuno d'occupare quel d'altri"; del pari netta la ripulsa del ducad'Urbino, anche se raddolcita da ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di Bucoliche; la Lorenziade, sul glorioso destino che attendeva Lorenzo de' Medici; il dialogo morale in due libri De il F. precettore dei figli. Solo allora prese licenza dal ducad'Urbino e trasferì la famiglia a Mantova.
In omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 73, 106; L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 51, 53; A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici ducad'Urbino, Firenze 1905, passim; O. Tommassini, La vita e gli scritti di Nicolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 136, 140 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici ducad'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di interruzione dell'estate 1534, quando, morto il padre ai primi d'agosto, si recò a Pistoia per provvedere alle necessità della ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, 178 s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro ducad'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto