DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Lorenzo de' Medici nel Ducato di Urbino (agosto 1516), volesse estendere poi le sue mire su tutta la Toscana. Il D. chargé de le remplacer" (ibid., p. XXXVII).
Il D. passò poi al servizio del duca di Ferrara Ercole II. Nel 1543 era suo consigliere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1498 per recarsi a Urbino da Guidubaldo Della il viaggio, il duca lo persuase "dovesse suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso ' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché alcune opere anche artisti come Lorenzo Lotto, Pier Iacopo Alari . 195 s., 199-202, 205, 209 s., 213; Id., Mantova e Urbino, Torino 1893, pp. 5, 28, 100 s., 132, 134, 146 s ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] VII alle richieste del duca di Borbone, la diplomazia Mantegna e fu completata poi da Lorenzo Costa. Il C. la descrisse Mantova e Urbino…, Torino-Roma 1893, pp. 252, 287; Id.-Id., La coltura e le relaz. letter. di Isabella d'Este Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] per certificare la Signoria della mente e intenzione di quel duca", nominò il D. commissario in Romagna (6 ott. 1500) "per dell'esercito fiorentino guidato da Lorenzo de' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] modo particolare, quella milanese del duca Francesco Sforza: il D. vi si recò per la ai suoi tradizionali alleati: Milano, Napoli e Urbino. La guerra tra i due schieramenti iniziò nuovo signore di Firenze, Lorenzo de' Medici, il D. si trasferì a Roma, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Urbino, di cui il pontefice aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo. del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di Savoia Emanuele Filiberto, che lo tempo in Lombardia et in altre parti d'Italia et fuori d'Italia, Pavia 1564; F. Tasso ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] indurre il marchese Niccolò d'Este a organizzare, servendosi , Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G. Montefeltro, conte di Urbino, e di recarsi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] ), quale auditore del nunzio pontificio mons. Lorenzo Campeggi, a Torino presso la corte sabauda duca (28 apr. 1631) fu attuata formalmente la devoluzione del ducato urbinate alla famiglia umbra, I, Città di Castello s. d. (sul C. vedi pp. 311-90); ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si riversarono le D. sposava un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo " appaiono i duchi di Savoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità non ...
Leggi Tutto