COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] il pontefice e Ferdinando d'Aragona divennero alleati e il duca di Calabria venne in accesero allora fra le due fazioni e quando Lorenzo Colonna convocò tutti i consorti a Roma anch la possibilità di impadronirsi di Urbino, su cui i Colonna avrebbero ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] i primi scritti: Don Lorenzo Perosi (1899), Mons. di N. Raponi, in Fonti e documenti (Urbino), II (1973), pp. 229-295; Carteggio Raponi, Milano 1994 (con scritti di P. Scoppola, E. Passerin d'Entrèves, F. Traniello, C. Bo, G. Spadolini, N. Raponi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] si menziona una sua "replica pulcherrima" al duca di Monopoli, il 18 giugno 1493 è ancora Wiegendrucke [= GKW]5840). Edizioni: Urbino, Enrico da Colonia, 1493 (GKW (D.12.2.31), edita a Siena, Enrico da Colonia, 1484, per iniziativa di Lorenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] timore di possibili pretese dei Colonna su Urbino e perché messo al corrente di quanto al titolo di S. Lorenzo in Damaso; il 18 gennaio di Carlo V il duca di Sessa e gli concedeva la legazione della Marca d'Ancona. Non essendo stato però accettato ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino dell'anno stesso a Lorenzo il Magnifico - ad la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli,Napoli 1947 ( ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] da Federico di Urbino (per suggerimento Luca Pini presso il duca di Milano Galeazzo Maria 1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Anna d'Austria, figlia del defunto duca dell p. 85; Arturo M. da Carmignano di Brenta, S. Lorenzo da Brindisi…, Padova 1960-63, ad Indicem; A. Bertini, Sulle Moranti, Le cinquecentine della Biblioteca universitaria di Urbino, Firenze 1977, n. 1323; F ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] non palesò.
Con la morte di Lorenzo il Magnifico, l'11 apr. 1492 di Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercole d'Este nel 1482, Venezia 1829, passim , riletture, a cura di F.P. Di Teodoro, Urbino 2001, passim; Bramante e la sua cerchia a Milano e ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Urbino dove avrebbe dovuto trovarsi assolutamente il 17 per assistere alle esequie della moglie del duca a Ferrara, dove presentò al duca Ercole I d'Este le lamentele di Venezia 383; A. Capelli, Lettere di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] per gentilezza d'animo et de costumi, né per nobiltà de famiglia" (Lorenzo, Lettere, II, p. 86) poteva reggere al confronto. Lorenzo era, rappresentanti degli Stati alleati a Urbino per trattare direttamente con il duca. Pierfilippo Pandolfini, che ...
Leggi Tutto