FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] Lorenzo de' Medici, il F. si giovò del suo appoggio per vedersi garantita dal duca di Urbino 545 s.; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), p. 91; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di P. Longo - A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Maria Della Rovere, duca di Urbino, capitano generale cardinale Sfondrato, nunzio in Germania - che messer Lorenzo Contarino, il quale era a questi giorni scritta alla fine del 1551, il C. afferma d'aver coperto la carica per trentadue mesi.
Alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] della classe ottimatizia fiorentina di fronte all'azione di Lorenzo, poi duca di Urbino, che nel maggio 1515 si era fatto nominare In questa riflessione molte sono le analogie con il pensiero di D. Giannotti, che il G. conosceva e con il quale fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] di una sorta di servizio d'ordine volto a proteggere le abitazioni vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì inviato in Umbria per una mediazione tra il duca di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] di avere vissuto con lui "molto familiarmente et in istretto nodo d'amicizia" (Segni). Il L. lo metteva a parte dei degli ottimati molto vicini a Lorenzo de' Medici capitano della Repubblica fiorentina e futuro duca di Urbino. Le lettere scritte e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] pontefice li affidò successivamente in custodia al duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia passò al servizio della Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito di Lorenzo de' Medici, dove militava anche il padre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il documento non è datato, il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale a Roma il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci del progetto di far sposare Laura, ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] governatore di Cesena, Lorenzo Zane; ad Alessandro far parte dello Stato del nipote, duca di Urbino. Gli umori politici del F. XXXVIII (1987), pp. 233-245; P. Lucchi-L. Righetti, Storie d'amore e di sesso nelle "Occhurentie et nove" G. F., in Romagna ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di governo di Faenza e Rimini) e Lorenzo (governatore di Ravenna nel 1543, di distinti nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] da Poppi, segretario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, di capitali, fu ben accolto, e assunto con uno stipendio di 3 ducati d'oro al mese "e la dispensa più che agli altri", e con il ...
Leggi Tutto