FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria Della Rovere tuttavia sarebbero spettati i beni allodiali e i beni mobili, le splendide collezioni d fastosità, si celebrò in S. Lorenzo, dove il granduca fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] prima e seguirono subito dopo Alfonso, duca di Calabria, in armi nella Campagna romana si prolungarono per parecchio tempo, e, mentre Lorenzo era propenso a non rompere le trattative, il 1516, durante la guerra d'Urbino, il pontefice gli indirizzò ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] mentre era in atto la spedizione del ducad'Albany verso il Regno. La C. a un accordo chiarificatore.
Recatosi a Camerino il duca di Urbino, fra lui e la C. furono stipulati C., che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] d’Alviano del 1505. Nel frattempo, il travolgente successo della campagna militare del Valentino aveva indotto Petrucci a rompere gli indugi e a unirsi al duca di Urbino al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1517 dalle truppe del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere Terme di Diocleziano e la porta di S. Lorenzo, ad est della basilica di S. Maria pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] i tentativi di pacificazione di Lorenzo de' Medici e di Ercole d'Este, la guerra scoppiò nell , pp. 2048-130; G. Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Poema in terza rima (Cod. Ottob. Lat. 1305), a cura di L. Michelini ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] all'abilità militare di Federico di Montefeltro duca di Urbino, fu salutato con entusiasmo dagli ambienti più di D.S. Chambers, London-Rio Grande 1993, pp. 147-72.
R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Alfonso, Federico III, Carlo ducad'Orléans e Francesco Sforza. L di Federico da Montefeltro su Urbino e sulle terre montefeltrine compreso , Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994; A.M. Oliva, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e se vi era chi, come il ducad'Alba, non sarebbe stato alieno da un colpo e discrezione le reliquie di s. Lorenzo destinate all'Escorial.
Certo è che , 97/8, 97/13; Ibid., Carte Strozziane 269; Ibid., Urbino, CI. I, Div. G, 249; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina di Lorenzo de' Medici che sarà destinata a nozze ben più prestigiose il duca feltresco, strapagato uomo d'armi, poteva permettersi di non calcare troppo la leva fiscale.
Se ad Urbino l' ...
Leggi Tutto