FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi ducad'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] speciale virtù nella lettera citata a Lorenzo: "Io quando vi tochai, corte urbinate di A. Paolucci da Roma al duca di Ferrara dell'8 marzo 1519: . Taormina, Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' M., in Arch. st. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero di Lorenzo de’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze parte dell’esercito roveresco. Il 12 gennaio 1522 il ducad’Urbino giunse con le sue milizie fin sotto le mura ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] II il F. partì da Perugia lasciando in qualità di vicelegato il genovese Lorenzo Fieschi, vescovo di Brugnato. Il 5 settembre giunse ad Orvieto insieme coi ducad'Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, per incontrare il papa che, deciso a sottomettere ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] trasferirsi subito dopo a Roma, presso l’arcivescovo di Monreale Lorenzo de Torres II. Fu ordinato sacerdote nel 1594. Nel filosofia morale e politica d’Aristotele, che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al ducad’Urbino, Federico Ubaldo Della ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] nipote Lorenzoduca di Urbino, avvenuta nel 1519, concepì l'idea di far costruire nella chiesa di S. Lorenzo una basilica di S. Lorenzo, Firenze 1804, p. 323; D. Moreni, Continuazione delle Memorie ... della ... basilica di S. Lorenzo …, I-II, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I ducad'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] l'anello cardinalizio (prima mai preso, poiché il D. non si era mai presentato a Roma per Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il duca di Urbino ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] dell'amico Lorenzo Bianchetti. le raccomanda. Et perché io conosco che '1 duca di Fiorenza et gli altri imperiali non possono tolerare D., in Giorn. stor. d. letter. ital., CLIV (1977), pp. 169-212; G. S. Galbiati, L'esperienza lirica di G. D., Urbino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il nome di Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era confronti del monitorio papale contro il duca di Parma e nelle successive 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] privilegio di mantenere il canonicato di S. Lorenzo. Dopo un breve soggiorno ad Urbino per assistere il padre agonizzante, riuscì, con papa romano demandando ogni responsabilità decisionale all'ambasciatore ducad'Uzeda. Il conclave iniziò il 9 ott. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] defezione del duca di Urbino. Non Epistolae Aegidii Viterbiensis (luglio 1506-luglio 1517); Lorenzo da Empoli, Bullarium Ord. fr. eremitarum… G. C. Garfagnini, Firenze 1986, pp. 477-508; D. Gionta, "Augustinus dux meus": la teologia poetica "ad ...
Leggi Tutto