GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero trasmetteva reiterati appelli e richieste d'aiuto al governo veneziano, Veneziani di stanza a Urbino, in modo da raccomandazione in suo favore al duca di Firenze, genero del viceré ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di S. Anna, la grande pala d’altare con la Sacra Famiglia e i Bartolomeo di maestro Gentile da Urbino portava questo nome, ma l stesso duca Giovanni Maria Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria (ibid.). il pagamento includeva anche le iniziali di un Lorenzo Valla, De libero arbitrio non identificabile; La 1982, a cura di C. Questa - R. Raffaelli, Urbino 1984, pp. 251-255, 258 s., 269, 271 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] .
Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie del 1495 la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una -87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] duca di Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di Modena (D Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria avellaniti…Fonte Avellana - Gubbio… 1988…, Urbino 1989, pp. 271 s., 283- ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] (1654) e fu legato a Urbino (1654). Dopo la morte del dei suoi predecessori (Lorenzo Magalotti, 1628-37, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa unione 113 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] umanistici grazie al maestro Lorenzo Franciosini, insegnante di lingua di governatore della legazione di Urbino. Nel 1662 rientrò nella sua Duca di Toscana, Pisa 1636; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, I, Pistoia, 1649; B. Bennasar, Il secolo d ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] , di Alfonso, duca di Calabria, che più volte a Ferrara, a Firenze, a Urbino, a Roma: tra gli affari più l'amicizia, tra gli altri, di Lorenzo de' Medici, che lo chiamò " in occasione dell'incoronazione di Alfonso d'Aragona (pubblicata dallo stesso A ...
Leggi Tutto