Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] quali «il miracoloso Raffaello Sanzio da Urbino» (Le Vite dei più eccellenti Lorenzo, sia delle fastose nozze fra il principe ereditario Francesco I e Giovanna d I de’ Medici (cfr. Vasari, gli Uffizi e il Duca, a cura di C. Conforti, F. Funis, F. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il D. Petrus Christus, e più tardi le commissioni urbinati a Giusto di Gand. Anche la Nel marzo del 1476 il D. riceveva da Galeazzo Maria Sforza duca di Milano l'invito ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] consegnato all’epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a d’Este si intensificarono (in un carteggio dell’Archivio di Stato di Modena di ben 24 missive il duca s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] titolare di S. Lorenzo in Damaso: le e merletti che il duca «talmente se ne Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56 le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia 2001 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] nella missiva il duca è pregato di Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica secolo XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real A. Torrioli, Publio G. Tifernate, Urbino 1927; Tre carmi dal latino di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] reazioni ed interventi da ogni parte d'Italia, e furono occasione per un E da Pistoia il 10 giugno scriveva a Lorenzo il Magnifico lodandolo e ringraziandolo per il S. Chiara in Urbino, giusta il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] D'Alessandro. Il Bembo ne fece con se stesso, Beroaldo e Sadoleto uno degli interlocutori del suo dialogo De Urbini Venetiis 1505) che Lorenzo Astemio gli dedicò nel di Siena per la morte dei fratello Antonio, duca di Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] d'Este a Sisto IV: ma soli dieci giorni intercorrono tra l'elezione del pontefice e la morte del duca protesta indirizzata dal D. a Lorenzo de' Medici Moranti, Le cinquecentine della Biblioteca universitaria di Urbino, in Bibliot. di bibliogr. ital. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Urbino dove avrebbe dovuto trovarsi assolutamente il 17 per assistere alle esequie della moglie del duca a Ferrara, dove presentò al duca Ercole I d'Este le lamentele di Venezia 383; A. Capelli, Lettere di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] prossimo all'arte di Lorenzo Lotto.
Benché sia da . tornò a Urbino da Roma, latore di una lettera per il duca Francesco Maria Della da Palazzo Albani, XX (1991), 1-2, pp. 99-119; D. Cordellier, in L'oeil du connaisseur. Hommage à Philip Pouncey, Paris ...
Leggi Tutto