FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] S. Lorenzo a 527 s., 537, 553-563; Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ss., 88 , Gubbio sotto i conti e duchi di Urbino, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ospite del duca Ferdinando e della musicalissima Maria Amalia d'Austria (figlia prefazioni dei fibretti (così G. B. Lorenzi o L. Serio).
Fonti e Bibl.: 214 ss., 572; A. Della Corte, D. C., in Celebrazioni campane, Urbino 1936; Id., C. nel '99 e ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di grano; nell'agosto 1426 presso il duca di Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di con Lorenzo Valla e Antonio Panormita, con Teodoro Gaza e Giannozzo Manetti: al D. re stato per una parte del 1461 a Urbino come podestà, inviò un breve trattato ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] in qualità di precettore del nipote Lorenzo Lenzi, essendo così costretto ad fatto, avemmo poi davanti al Duca moresche, forze d'Ercole, gagliarde, mattaccini, e 3 nov. 1548 a Vittoria Farnese, duchessa di Urbino. Vi si legge tra l'altro: "le rispondo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] della città, Lorenzo raggiunse una condizione héroïque" Acis et Galathée, frutto d'una commissione del duca di Vendôme (Anet, 6 sett. e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi, Urbino,( 1978, a cura di G. Rostirolla, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] d'un possesso per cui sarebbe penetrata "sin nelle viscere del Piemonte" così costringendone il duca , a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem;L. Allacci, Drammaturgia -99; Arturo da Carmignano, S. Lorenzo da Brindisi..., Venezia-Mestre 1960-63, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Roma. Durante il viaggio si fermò a Urbino per impartire la cresima a Guidobaldo, maggio), B., ormai convinto della buona volontà del duca verso di lui e la sua causa, proseguì Fu grazie all'intercessione di D. che Lorenzo Valla ottenne da Nicolò V ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] della peste come sostiene nel Terremoto, ma per un'ennesima lite con un prete: rifugiatosi ad Urbino, inutilmente contò sull'appoggio dell'Aretino presso il duca. Il dissenso che nacque tra i due è all'origine del violento libello diffamatorio, il ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Raffaele Sanzio da Urbino ed alcune di Lorenzo Montani per ottenere il riconoscimento di figlio naturale del duca Sforza Cesarini: il F. sostenne le ragioni del duca . Visconti e la sua famiglia, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LI (1923 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] si impegnava a servire il duca "cum la persona soa, le gente d'arme da cavalo et da progetto di riassetto della rotonda di S. Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu sotto il segno del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico ...
Leggi Tutto