CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] del cardinal Colonna durante un convito in onore di Guidobaldo ducad'Urbino, la seconda (ff. 29v s.) in un banchetto Roma nel 1513 per il conferimento del patriziato romano a Giuliano e Lorenzo de' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] ed è lì che, nel 1483, fece loro visita Lorenzo il Magnifico. Precettori di Maddalena ed E., troppo giovani ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro ducad'Urbino, Milano 1821, I, pp. 101-104, 203, 218, 226, 264; II, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Guidubaldo I ducad'Urbino e il comune di Perugia, ibidem, V(1899), pp. 741-761; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di Lorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] " che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, ducad'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, 23 luglio e 15 dopo il C. deve essere entrato in rapporti con Lorenzo Bragadin: infatti il 28 giugno 1526, senza tuttavia perdere ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] orafo. Vanno inoltre ricordate: un'epistola scritta in italiano il 29 giugno 1515, a nome di Leone X, a Lorenzo de' Medici, ducad'Urbino; un discorso ai discepoli all'inaugurazione di un anno (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 914, ff. 263-267); tre ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di questi anni se non che servì fedelmente Lorenzoduca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal III nelle sue relazionicolla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] delle precedenti. Nel 1517 il B. fu chiamato ad Ancona per curare, insieme con altri medici e chirurghi, Lorenzo de' Medici, ducad'Urbino, gravemente ferito al capo nell'assedio di Mondolfo. Ci furono tra i medici dissensi e discussioni: forse al B ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] quale il G. fece ottenere un canonicato nella basilica di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1503 l'elezione al papato di Giulio II dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il ducad'Urbino Francesco Maria Della Rovere, nipote del pontefice, e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] nel ducato di Sora, nella Massa Trabaria, a San Lorenzo in Campo, a Montalfoglio, a Castelvecchio e a Castelleone di Montefeltro della Rovere IIII ducad'Urbino, Venezia 1605, pp. 94-433; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino, London 1851, pp. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] a Guidantonio la nipote Caterina Colonna, figlia di suo fratello Lorenzo (23 gennaio). Nello stesso anno, il conte riuscì a con Caterina Colonna (m. 1438) nacquero Oddantonio, primo ducad’Urbino (1427-1444), Agnesina (1425ca.-1447?), che fu moglie ...
Leggi Tutto