ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] Leone X (allora legato pontificio, donde il titolo dello scritto), Giulio de' Medici, poi Clemente VII, e Lorenzo, poi ducad'Urbino, prima del loro ritorno a Firenze: dialogo che sviluppa, con gusto filosofico stoicizzante e accademico, una ricca ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Petrioli Tofani, 1980). Sicuramente documentato da un pagamento al 1586 è il ritratto, oggi agli Uffizi, raffigurante Lorenzo de' Medici ducad'Urbino, copia del ritratto eseguito da Raffaello nel 1518, che faceva parte di una serie di ritratti della ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 1494, che comprende anche il commento di Lorenzo Valla e Pomponio Leto; una porzione del 382; G. Franceschini, Per la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro ducad’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] , pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina l'A. acutamente individuava una tendenza iniziata da Lorenzo de' Medici, ducad'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de' Medici, a procurare da un lato un contrappeso ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] duca di Savoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo 69-82; S. Eiche, M. O. architetto del ducad’Urbino, in I «Gheribizzi» di M. O., a cura di S. Eiche, Urbino 2005, pp. 5-13; A. Marr, Il periodo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, ducad'Urbino. [...] irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida flotta al comando di Andrea Doria e Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), diretta contro pesarese di Eleonora Gonzaga, duchessa d'Urbino, rinunciando, nel febbraio 1533, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] essere offerto a Federico di Montefeltro, ducad'Urbino, al quale è dedicato. Essendo però il duca morto il 10 nov. 1482 ed Braidense a Milano, fu preparato per un Medici, forse Lorenzo, in occasione delle sue nozze con Clarice Orsini. Se ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] India, il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici ducad'Urbino il 18 sett. 1517. Queste due lettere furono prontamente stampate per diffondere le avvincenti notizie sulle terre visitate ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] in vista di un accordo col papa, la protezione del ducad'Urbino Guidobaldo da Montefeltro e del cardinale F. Alidosi. Ottenne cosi il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la lentezza delle operazioni militari fu ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] eredità ricevuta, tramite C., da Caterina figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Francesco e il 16 nov. 1623 approvarono la dichiarazione del ducad'Urbino.
Nel 1636 Ferdinando II, sdegnoso per le molte umiliazioni ...
Leggi Tutto