CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] richieste, eseguì gli affreschi nel palazzo del duca del Infantado a Guadalajara (Martin Gonzáles, Diego da Urbino di valutare il Lorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en San Lorenzo..., Madrid 1931, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] urbinate (Volpe, 1981, p. 131), Nesserlath (1993, p. 208) ha riconosciuto anche le chiavi d Castle (collezione del duca di Northumberland) e ultimi mesi del 1556.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite di Lorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Annibale Carracci". Per Mancini fu il duca Ranuccio che mandò il L. e ) e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. di Urbino, Roma 2003, p. 249; E. Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] D. compose per lui, in greco e in latino, un epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Duca di Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] da Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello coll. Duca di Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzo di Credi siècle,Paris-London 1888, pp. 81, 84; W. Bode, L. D. ed i suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Napoli sia di Federico di Urbino (Fubini, 1994, pp. 87, 263 s.), si concretizzò in un attentato a Lorenzo e Giuliano de’ Medici la promessa di cedere Ferrara, appartenente al duca Ercole d’Este e tradizionalmente antagonista di Venezia in quanto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di di Domenico Duca (Roeck, pp Montefeltro, im herzoglichen Palast von Urbino, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Anna d'Austria, figlia del defunto duca dell p. 85; Arturo M. da Carmignano di Brenta, S. Lorenzo da Brindisi…, Padova 1960-63, ad Indicem; A. Bertini, Sulle Moranti, Le cinquecentine della Biblioteca universitaria di Urbino, Firenze 1977, n. 1323; F ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] da Urbino, G al duca di Modena d'Ercole; L'alloro trionfato (libretto di T. Stanzani), Bologna 1672, Accademia degli Unanimi (in collabor. con F. Pratichista e G. B. Vitali); Le stelle combattute dagli elementi, Ferrara 1676, teatro S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] . Arborio di Gattinara duca di Sartirana, che B. Ligi, La cappella mus. del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia mus., II (1925), della ven. collegiata di S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'arch. per la storia mus., ...
Leggi Tutto