LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ordini sacri, nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e, nel gennaio 1689, formata per esaminare la richiesta del duca Michelangelo Caetani di ricavare legname da con il nome di Tavole d'Eustachi rinvenuti a Urbino, dove erano stati dimenticati per ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] della famiglia del duca di Monaco, Ludovico quella di altre parti d'Italia visitate in occasione recò in Umbria e nelle Marche, visitando Urbino e Perugia. In quell'occasione fu anche della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina lo registrano regolarmente ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] (Francesco Saverio Quadrio, Lorenzo Barotti, Girolamo Tiraboschi, dedicatoria Al Serenissimo Principe Ferdinando Arciduca d’Austria, Duca di Borgogna et di Svevia, deI romanzi, a cura di N. Bonifazi, Urbino 1975) e integrale (a cura di S. Ritrovato ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] pp. 127-144) e la pala d’altare con I ss. Tommaso Becket lo «studiolo secreto» del duca Guidubaldo, detto tempietto delle Lorenzo Costa, prossimi alla S. Apollonia, che Vasari (1550, 1568, 1976, p. 267) registrava nella chiesa della Trinità di Urbino ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca però la scomparsa (L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 248 Milanesi-O. Nesi, Firenze 1890), indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] duca Francesco Maria Della Rovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino, facendo prigioniero Giulio e attirando su Vitello, giudicato troppo rinunciatario, il disappunto di Lorenzo . 8; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] di opere darte restaurate, Urbino 1968, pp. 96- fare il ritratto del duca, evidentemente si comportò male dotato allievo Lorenzo Pasinelli, pp. 146 s.; A. Petrucci, Il Pesarese acquafortista, in Boll. d'arte, XXXII(1938), pp. 41-54; F. Arcangeli, S. C ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino dell'anno stesso a Lorenzo il Magnifico - ad la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli,Napoli 1947 ( ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] da Federico di Urbino (per suggerimento Luca Pini presso il duca di Milano Galeazzo Maria 1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] è posta nello sfondo: spunto d'interesse spaziale-atmosferico, che dimostra Michelangelo nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo.
Nonostante la stima acquistata in del duca (Urbino, Oratorio della grotta del duomo).
Durante la permanenza a Urbino il ...
Leggi Tutto