GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] i primi scritti: Don Lorenzo Perosi (1899), Mons. di N. Raponi, in Fonti e documenti (Urbino), II (1973), pp. 229-295; Carteggio Raponi, Milano 1994 (con scritti di P. Scoppola, E. Passerin d'Entrèves, F. Traniello, C. Bo, G. Spadolini, N. Raponi ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] si menziona una sua "replica pulcherrima" al duca di Monopoli, il 18 giugno 1493 è ancora Wiegendrucke [= GKW]5840). Edizioni: Urbino, Enrico da Colonia, 1493 (GKW (D.12.2.31), edita a Siena, Enrico da Colonia, 1484, per iniziativa di Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100). un'opera che aveva realizzato per il duca "da giovanetto", che sembra ragionevole individuare di Urbino, proveniente stimolanti, attivi e prestigiosi d'Europa (sempre nel 1621 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] d'una sorta di "prova" generale cui seguirà, di lì a poco, la prima rappresentazione "con gli habiti, col canto e con gli ornamenti convenevoli" nel palazzo veneziano del ducaLorenzo e cinquecentine della Bibl. un. di Urbino, Firenze 1977, nn. 883, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] cappella dei principi in S. Lorenzo per l’architetto romano Giacomo o Ballo del Gran Duca.
Il C. inoltre Bibl. Vallicelliana, a Urbino nella Bibl. universitaria 1904, I, pp. 50-58; II, pp. 38-42; D. Alaleona, Su E. C., la rappresentaz. di Anima e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] timore di possibili pretese dei Colonna su Urbino e perché messo al corrente di quanto al titolo di S. Lorenzo in Damaso; il 18 gennaio di Carlo V il duca di Sessa e gli concedeva la legazione della Marca d'Ancona. Non essendo stato però accettato ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] duca, Taddeo eseguì alcuni studi per la decorazione del coro del duomo di Urbino, una grande Conversione di Saulo (Urbino dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII (1966), pp ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ’ultimo, secondo una lettera di Lorenzo Sabatini a Prospero Fontana, pubblicata trame della moda, Atti del seminario internazionale (Urbino, 7-8 ottobre 1992), a cura di Jacopo Del Duca und der Anatomieatlas des Girolamo Genga, in Rivista d’arte, s ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne e il modello al duca di Parma. Il la Madonna e santi in SS. Lorenzo e Damaso a Roma, cappella Ruffo alle gallerie delle Marche, Mostra di opere restaurate, Urbino 1968, p. 162, fig. 63; A. ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in favore del fratello Lorenzo.
Dopo essere stato Carlo Il duca di Massa , ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406 X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ...
Leggi Tutto