COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] del 19 giugno 1604 indirizzata al duca di Urbino, lo ricorda fra scultori celeberrimi le tombe medicee in S. Lorenzo a Firenze, iniziati con la 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. d. cose d'arte e di antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, Roma 1912, pp. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] l’aprile e il luglio del 1583 dal duca di Urbino «per finir la capella di Loreto» ( ricostruenda cupola di S. Lorenzo a Milano Amico Ricci di S. Casa che nel MDXCII disegnò il campanile del Duomo d’Ascoli Piceno, in Arte e storia, IV (1885), pp. 195 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell duca di Mantova e del Monferrato, nel 1617, e a Federico Della Rovere, duca di Urbino nelle cappelle medicee della chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] armi alle dipendenze del duca di Urbino.
Il nome Varthema Lorenzo de Almeida, figlio del viceré don Francisco. Militando agli ordini di don Lorenzo de Ludovico de Varthema..., Venezia, M. Pagan, s.d.; Itinerario di Ludovico di Barthema..., in G.B. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] pubblicò per i tipi fiorentini di Lorenzo Torrentino una nuova edizione delle Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] soldo, Giovanni fece di Lorenzo de’ Medici il suo principale , con Guidubaldo di Montefeltro duca di Urbino. La sposa giunse infine signore di Pesaro, Torino-Roma 1901; A. Luzio, Isabella d’Este e i Borgia, in Archivio storico lombardo, XLI (1914 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , fu costretto ad allontanarsi da Firenze. A sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con la sua sposa Madeleine d’Auvergne, abbandonò Firenze e si stabilì a Roma con tutta la famiglia (e i più ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] della opera sua», come scrisse al cognato Lorenzo Strozzi (sposato con Lucrezia Rucellai) il non sa chi tu ti sia, xiiij o xvj mila ducati d’entrata. Ma digli che io confido in Dio, che non ci l’ambasceria al duca di Urbino nell’aprile del 1527 ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] fu assai e giustamente ricercato: la cosiddetta Muta (Urbino, Palazzo ducale), attribuita anche a Raffaello stesso, [1933], p. 270), da una Madonna attribuita a Lorenzo di Credi nella collezione del ducad'Alba a Madrid, dalla Madonna con Bambino e s ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Nonostante le richieste di protezione – e soldi – a Lorenzo de Medici (1472 e 1475) e il rinnovo dedicata al figlio Guidobaldo, duca di Urbino.
Nel maggio 1494 entrò matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este.
La produzione letteraria di questi ...
Leggi Tutto