COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] prima e seguirono subito dopo Alfonso, duca di Calabria, in armi nella Campagna romana si prolungarono per parecchio tempo, e, mentre Lorenzo era propenso a non rompere le trattative, il 1516, durante la guerra d'Urbino, il pontefice gli indirizzò ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] coordinò negli altri otto l’opera di Lorenzo Costa, Amico Aspertini e altri ( . Per il duca di Urbino, Guidobaldo da Montefeltro Francia, Bergamo 1913; A. Luzio, I ritratti di Isabella d’Este, in Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Lorenzo. Venne in contatto con B. Ammannati e andò a vivere nella sua casa, ricorda sempre Vasari, insieme con Bartolomeo Genga da Urbino grandissimo e d'una maniera cruda e malinconica".
Tramite il Genga passò poi ai servigi del duca di Urbino per ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] mentre era in atto la spedizione del ducad'Albany verso il Regno. La C. a un accordo chiarificatore.
Recatosi a Camerino il duca di Urbino, fra lui e la C. furono stipulati C., che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni Evangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e una pala d commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già Duca di Sermoneta, f. 116v; Entrata e Uscita dell'Ecc.mo Sig.re DucaD. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Cibo, figlia di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote al figlio ed erede del duca di Urbino, Guidobaldo Della Rovere, 1965), pp. 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. Santa Maria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il C. otteneva con l'aiuto di Lorenzo, la podesteria di Mantova, la "più cardinalizia.
L'anno seguente, per desiderio del duca Ercole, il C. cominciava a scrivere il un vecchio debito con Guidobaldo d'Urbino, presumibilmente anche grazie agli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] d’Alviano del 1505. Nel frattempo, il travolgente successo della campagna militare del Valentino aveva indotto Petrucci a rompere gli indugi e a unirsi al duca di Urbino al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] seguito da un altro indirizzato a Lorenzo Capponi, che mira a chiarire quale si fregiava del titolo di elemosiniere del ducad'Anjou, ma si faceva vanto di p. 313; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 132; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] alla duchessa d'Urbino, si fecero ammirare anche dai Veneziani.
Come riporta il Davari, Lorenzo Gusnasco da Pavia mantenuta se il Gonzaga si ridusse a scrivere numerose lettere al duca di Milano, al cancelliere Somenza e al C. stesso, dichiarandosi ...
Leggi Tutto