MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] per il duca Alfonso II e Il secondo libro de madrigali a cinque voci indirizzato a Lucrezia d’Este duchessa d’Urbino. Il [di Toscana]», cioè a villa Medici, e «fu sepelito in S. Lorenzo in Lucina» (Avviso di Roma, 24 ag. 1599, in Ledbetter, 1971 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] . 1661 sposò Margherita Luisa, figlia primogenita di Gastone ducad'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella precocità impegnativi facevano parte, oltre al marchese Filippo Corsini, Lorenzo Magalotti e Paolo Falconieri, la scelta degli itinerari, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Firenze, dove aveva il compito di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, brevemente a Pavia con il duca Massimiliano. Quindi visitò a Binasco urgenza 6000 soldati per la guerra d'Urbino e contemporaneamente incaricò il comandante della ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] l'architetto G. Bertazzoli lo presentò al duca Ferdinando, di cui ben presto acquistò la diversa da quella di Gian Lorenzo, il suo particolare gusto migliore versione è quella del Palazzo ducale d'Urbino, giustamente dal Wittkower posta in relazione ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] pubblicato da G. Favaro (Contributi alla biografia di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storia della Univ .mo Rossi in Parrocchia di S. Lorenzo". Tale indicazione è altresì confermata da un personaggi, come il duca di Urbino che lo interpellò per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'Urbino Santorio, mentre F. assiste impotente. Partito, all'inizio del 1627, il Gessi, gli subentra il vescovo di Cesena card. Lorenzo del… sig.… F.M.… duca…, Napoli 1632; Mem. concernenti la vita di F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria Della Rovere tuttavia sarebbero spettati i beni allodiali e i beni mobili, le splendide collezioni d fastosità, si celebrò in S. Lorenzo, dove il granduca fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] era stato al servizio del duca di Urbino, attività relativa verosimilmente a casa insieme al conterraneo Lorenzo Sabatini – soprintendente di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ristrutturazione del complesso stefanino ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] un sussidio di 1.200 ducati alla vedova di Bartolomeo d'Alviano. L'anno successivo, dopo essersi recato a Firenze e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzo de' Medici, divenuto duca di Urbino, nel suo ingresso in questa città. Agli inizi del 1518 ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] interesse avevano manifestato anche il duca di Urbino GuidubaldoII Della Rovere e i frati e l’organaro Lorenzo Stanga.
La sua produzione a 4 e 5 voci in antologie; Ricercari d’intavolatura d’organo. Vergleich der beiden Ausgaben von Claudio Merulo ...
Leggi Tutto