SINIBALDI, Antonio
Tammaro De Marinis
Uno dei più celebri copisti-calligrafi del sec. XV, fiorentino. Esemplò manoscritti per il ducad'Urbino, per gli Aragonesi di Napoli, per Mattia Corvino re di [...] Ungheria, per Lorenzo il Magnifico, negli anni dal 1461 al 1491. Nel 1473 era a Napoli, e vi era ancora nel 1477; alcuni altri III, pp. 244-48; G. Mazzatinti, La Biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. lxix-lxxii; G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Dall’unione nacquero Clarice nel settembre 1489; Lorenzo, futuro duca di Urbino, nel settembre 1492; Luisa nel febbraio 500 fanti e 600 cavalli posti sotto la guida di Bartolomeo d’Alviano. Il governo fiorentino, avvertito dell’approssimarsi del M., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici ducad’Urbino con Maddalena Della Tour d’Auvergne, Per nozze Puccini-Manfredi, Firenze 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Della Rovere, figlio del duca di Urbino Francesco Maria I. Sempre grazie cura di P. Nélidoff, Albi 2006, pp. 221-237; G. d’Armagnac, Correspondance, a cura di C. Samaran - N. Lemaître, Paris ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del balcone dalle penne di Rafain de Caresini o di Lorenzo de Monacis: Venezia sicut navicula Petri, come navicella di questioni formulate da Francesco Maria della Rovere, ducad'Urbino, capitano generale della Serenissima.
Si ricostruiscono, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132- 1524. (in questa occasione - un ricevimento in onore del ducad'Urbino - anche tre solenni procuratori "fono levati et ballono").
85 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Brunelleschi ma anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno noti sta in Sardigna. Era prima nella Libreria del Ducad'Urbino; fu tolto al tempo del Duca Valentino" (Cod. Atlantico, f. 698Br). Dovunque ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] lode della Sirena e Stanze libere; Ternari, con In morte del ducad'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In un autore singolare. Degno di citazione è un saggio di Lorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Lingua nostra ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] documenti: nel febbraio viene inviato in Francia, via Firenze, il ritratto di Lorenzo de’ Medici, ducad’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] narrazione con gli anni successivi alla morte di Lorenzoduca di Urbino, è ipotesi suggerita da alcuni passi dell di Venezia, o soggetti minori come Ferrara e la casata d’Este. Molti critici hanno sottolineato il carattere anomalo del libro I ...
Leggi Tutto