MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] .
Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie del 1495 la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una -87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] di Roma come poeta d’improvviso. Anche negli anni detta Marietta, dalla quale nacquero i figli Lorenzo (1561-1595) e Filippo (1562-1609 dal duca.
Coerentemente Madrigali inediti, a cura di M. Ariani, Urbino 1975; E. Di Marzio, La tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] esprimergli il suo dolore per la morte di Lorenzo, D. C. chiede che gli venga rinnovata momento che la situazione generale (il duca Valentino si accingeva all’impresa di e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] , quali Lorenzo Magalotti, Lorenzo Bellini, dal re e presentare i panni benedetti al duca di Bretagna, poi fino al 1710 per ottenere Urbino a esercitare le funzioni di presidente della legazione fino al 1728.
Nel frattempo il pretendente al trono d ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] duca di Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di Modena (D Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria avellaniti…Fonte Avellana - Gubbio… 1988…, Urbino 1989, pp. 271 s., 283- ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] pontificia, recandosi poi a Mantova da Luigi Gonzaga duca di Nevers. A Roma tornò più volte: però, dopo la scomparsa di Giovanna d’Austria nel 1578, Francesco sposò Francia, Genova, Napoli, Sicilia, Malta, Urbino, Lucca, le relazioni con i turchi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] virtù della concessione di una ricca commenda in Val d’Orcia (1591). Secondo Passerini (1870, p. di Filippo con Lucrezia di Lorenzo Corsini si era rivelato senza del ducato di Urbino, che fu devoluto alla Santa Sede dall’ultimo duca Francesco Maria ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] canonico della basilica di S. Lorenzo in Damaso; Urbano VIII , Charles III de Blanchefort duca de Créquy, era stato offeso . Inviato legato a latere a Urbino dal 7 marzo 1667, fu . 66, n. 179; P.D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia Rasponi ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] fiorentina di fronte all’azione di Lorenzo, che nel maggio 1515 si stato investito del ducato di Urbino. G. critica l’indirizzo funzione di corte d’appello, e un con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con Paolo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] (1654) e fu legato a Urbino (1654). Dopo la morte del dei suoi predecessori (Lorenzo Magalotti, 1628-37, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa unione 113 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino ...
Leggi Tutto