GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero trasmetteva reiterati appelli e richieste d'aiuto al governo veneziano, Veneziani di stanza a Urbino, in modo da raccomandazione in suo favore al duca di Firenze, genero del viceré ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] , 1903, pp. 233 s., dal manoscritto della Biblioteca Malatestiana, D.I.2, che conserva a c. 224r un altro testo «ad .
Nel 1496 fu a Urbino, come ci informa un epigramma al duca Guidobaldo, dove strinse amicizia con Lorenzo Astemio e Ludovico Odasi. ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] quali Giovanni Lorenzo Malpigli ( iniziarono le relazioni con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e della Rovere di Urbino, venne realizzata -231; A.M. Testaverde, Trattino i cavalier d’arme e d’amori: epica spettacolare ed etica dinastica alla corte ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di S. Anna, la grande pala d’altare con la Sacra Famiglia e i Bartolomeo di maestro Gentile da Urbino portava questo nome, ma l stesso duca Giovanni Maria Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con Lorenzo il Magnifico, fu educato a Firenze, presso la corte medicea. Suo 9 ottobre 1502, dopo la presa di Urbino e Camerino, nella fortezza di Magione, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] le quali Jesi, Lucca, Piacenza, Siena e Urbino, «nelle Chiese della Compagnia, e nelle a Odoardo I Farnese, duca di Parma e Piacenza. a Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, arciduca d’Austria. È solo un disegno di Gian Lorenzo Bernini, il quale illustrò ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] poi a Cesena, città d’origine della moglie Margherita armi di Federico di Urbino contro Niccolò Vitelli, episodio Federico da Montefeltro, nominato duca proprio in questa occasione, è inoltre ricordato da Lorenzo Astemio nella lettera introduttiva ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] e da Urbino, facendo Roma, il duca di Milano inviò RIS2, XXIII, 3, Città di Castello 1910-1911, p. 542; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX (1485-1486), a cura di H. Vasina, L’area milanese e romagnola, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1, ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] della galera San Lorenzo dell’Ordine di Malta che avrebbe ricevuto a ogni viaggio d’ispezione effettuato. Fra l’ottobre 1616 alla S. Sede del Ducato di Urbino, vigilò sui confini con il Granducato uno sbarco di truppe del duca di Parma sulle coste ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria (ibid.). il pagamento includeva anche le iniziali di un Lorenzo Valla, De libero arbitrio non identificabile; La 1982, a cura di C. Questa - R. Raffaelli, Urbino 1984, pp. 251-255, 258 s., 269, 271 ...
Leggi Tutto