STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] fianco di Lorenzo de’ Medici nell’impresa di Urbino, a sua querela contro il duca fiorentino accusato di avere instaurato . Pallini-Martin, Banque, négoce et politique. Les florentins à Lyon au moment des guerres d’Italie, Paris 2018, pp. 43, 51, 170. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Urbino, nel marzo 1516, alle campagne in Lombardia negli anni Venti e all’assalto di Parma nel 1521.
Abitò nel quartiere di S. Lorenzo nominato esecutori testamentari il duca Cosimo I con la Storia esterna, vicende, avventure d’un piccolo libro de’ ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si riversarono le D. sposava un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo " appaiono i duchi di Savoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità non ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] gli eredi di Lorenzo Torrentino, a costà con voi lasciato (p. 33), Sacra Mirto d’Amor cui muove l’aura (p. 34), O cartolaio” Ceccherelli e la fortuna del duca Alessandro de’ Medici, in Lettere . Atti del Seminario..., Urbino-Sassocorvaro... 2006, a ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] generale dell’Ordine Lorenzo da Brindisi raccontò Ascoli al duca di Baviera, di Dio fra Serafino da Monte Granaro, Urbino 1709; Silvestro da Milano, Vita del e santità nell’Ordine cappuccino, a cura di Mariano d’Alatri, I, Roma 1980, pp. 83-97; I ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] i Medici, e Lorenzo poté ricevere l'investitura del Ducato di Urbino il 18 ag. sua vita uno degli uomini più vicini al nuovo duca di Firenze.
Il G. morì a Firenze il pp. 458, 467, 480, 483, 599; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] lo dedicò a Galeazzo Maria Sforza, figlio del duca di Milano. Nel periodo compreso tra l' Urbino, risultò essere anche a Ferrara, come maestro di ballo della giovanissima Isabella d'Este. Nel 1484 ricevette un definitivo rifiuto da parte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] per volere paterno, Vittoria di Lorenzo Colonna, nipote di papa una parte e i procuratori del duca Filippo Maria dall'altra, ponevano territori del conte di Urbino per ripiegare poi su giunse alla pace al termine d'una guerra dispendiosa per tutte ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] Anna Maria Aldobrandini, vedova del duca di Ceri, che sposò, per la Chiave d’oro o 1686 pubblicò, con dedica a Lorenzo Onofrio Colonna, il «drama romanzo di F.M. S.: “Le donne guerriere”, in Studi urbinati B/3, LX (1987), pp. 173-193; Ead., I ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] politica del duca di Milano Filippo Federico di Montefeltro conte di Urbino, per consegnare la loro città quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno 1955, pp. 9, 130, 144; D. Dorio da Leonessa, Istoria della famiglia ...
Leggi Tutto