Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] favore. Morto Lorenzo, nel 1492, D. accompagnò D. quando questi si recò in Romagna dove erano stanziate le truppe napoletane guidate da Ferdinando duca 69-94; A. Fontes Baratto, Les fêtes à Urbin en 1513 et la Calandria de Bernardo Dovizi da Bibbiena ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] descritta nei capitoli Del viaggio di Roma al duca di Malfi e A messer Carlo da Fano i ragguagli ricevuti sulla Lombardia e Urbino. L’ultima lettera di M., 1665, p. 329; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 943-947; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] duca Cosimo, alla battaglia di Montemurlo e al matrimonio del duca de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, , I, Firenze 1741, pp. 304, 323; D.M. Manni, Le veglie piacevoli, V, Firenze 1815 di studi, Urbino-Sassocorvaro, 9 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] XIV secolo, nonché il merito del duca Cosimo I de’ Medici di avere 1743, a cura dell’abate Lorenzo Mehus), mentre la vita del Assorditi di Urbino nel 1730, Zeno, I-II, Venezia 1752, passim; Storia letteraria d’Italia, V, Venezia 1753, pp. 734-740; ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] nel maggio 1484, due giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca 15747). Perfino in Urbino, dove il duca Federico da Montefeltro respingeva Siena, in Essays in honour of V. Scholderer, a cura di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] 47. Dopo Firenze, il D. doveva proseguire il suo viaggio per Urbino e Parma, sempre con da Lorenzo Spinola, a sua volta morto durante l'incarico. Il D. e sulla questione dei confini di Pornassio col duca di Savoia, la cui definizione era affidata ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] partorì una figlia nel dicembre del 1490. Il D. fu anche il padre di Maria, promessa della partenza del figlio del re, Ferdinando, duca di Calabria, per la Romagna con un contingente Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, portandolo da Firenze a Urbino ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] d’Este, Oliva raggiunse Torino, dove Maria si era messa sotto la protezione del duca . nota) e da Urbino Orazio Albani ne informava D. Spanò, Storia di Reggio di Calabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] belliniana, una a Urbino (Galleria naz. delle cappella prevedeva una pala d'altare, l'Annunciazione di già a Chatsworth (collezione del duca di Devonshire).
Da questi 'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] proposto dal duca Galeazzo Maria (Pesaro-Urbino), Archivio di T. Lecisotti - F. Avagliano, 1977, pp. 74, 87; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, Milano 1947-1952, ad ...
Leggi Tutto