CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] indirizzato il 22 ottobre al duca Carlo II. Il 12 sett , e di Urbino poi, senza più decisi sostenitori del cardinale Lorenzo Corsini - che dal 85-104 (in part. 1 mss. 95-104: Vita del card. D. Camillo Cybo... ); Bibl. Ap. Vaticana, Borg. lat. 234, f ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] sintonia con le inclinazioni di Lorenzo Salimbeni nell’anno 1400.
commissario di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, relativamente al dipinto 78; A. Rossi, in Mostra di opere d’arte restaurate (catal.), Urbino 1970, pp. 50-54; G. Vitalini Sacconi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] nullius di S. Lorenzo in Campo nel Ducato di Urbino, un tempo appartenuta sulla principessa Eleonora, figlia del duca Vincenzo Gonzaga di Guastalla. Il . cardinale F.M. M., Roma 1687; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, t. IX, pp. 466 s.; t. XII ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] romane: nel 1552-53 eseguì la S. Caterina d’Alessandria e i Ss. Stefano e Lorenzo nella cappella Mutini in S. Agostino (Spoltore, da Urbino, chiese a Buonarroti la replica di «dua quadri retratti da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] alto del chiostro della basilica di S. Lorenzo (Pisani, 2001, pp. 52-57).
camino dell’appartamento del duca. Al di sopra D., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 36 s.; P. Rotondi, Il Palazzo Ducale di Urbino, I, Urbino ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] argomento giuridico, dedicata al duca Francesco Maria di Urbino e stampata dall’editore principi Carlo e Lorenzo de’ Medici, -311; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, Roma 2003, pp. 28-38; F. ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] dopo la morte del duca (avvenuta nel 1535), ritrassi e mi riscossi, ma gli avvisai d’un modo di rimediare ogni cosa, che a predicare in S. Lorenzo in Damaso durante la quaresima scarse notizie. Si recò forse a Urbino nel 1568, predicò a Napoli nell’ ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Lorenzo de' Medici nel Ducato di Urbino (agosto 1516), volesse estendere poi le sue mire su tutta la Toscana. Il D. chargé de le remplacer" (ibid., p. XXXVII).
Il D. passò poi al servizio del duca di Ferrara Ercole II. Nel 1543 era suo consigliere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] e Francesco d’Altobianco Alberti Galeazzo Maria, figlio del duca di Milano Francesco Sforza, fu Montefeltro, conte di Urbino e vecchio amico del 1987, n. 3, p. 44; n. 71, p. 55; Lorenzo de’ Medici, Nota (auto)biografica, in Id., Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1498 per recarsi a Urbino da Guidubaldo Della il viaggio, il duca lo persuase "dovesse suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso ' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. ...
Leggi Tutto