GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] d'Este e a Bonifacio Ruggeri, consigliere segreto del ducaduca Emanuele Filiberto di Savoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A Mondovì, presso la stamperia di Lorenzo del 1545 (Urbino 1980); inoltre, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] come segretario e Lorenzo Roverella, vescovo da Urbino sussidi finanziari, ed a Vespasiano da Bisticci era noto che il duca possedeva le per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 passim; A. A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] ma da lungo tempo in S. Lorenzo a Talamello. Si tratta di un del trittico già presso il duca di Norfolk a Carlton Towers, Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Urbino 1970, pp. 24 s.; A. Corbara, in Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1973, pp ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] l'I.; in due lettere da Urbino del 1507 accosta l'I. al agente a Roma del duca di Ferrara, informava della cittadinanza a Giuliano e Lorenzo de' Medici da parte E. Celani, Città di Castello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus epistolarum, a cura di P.S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] protonotario nel 1488, vescovo di Urbino nel 1491), proveniente da una il 1469 o la visita del duca di Ferrara, Borso d'Este, nella primavera del 1471 pp. 147-150, 154-156, 158, 161, 170-175, 187; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-IV, a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e da di s. Lorenzo destinato all’altare D. Ferriani, in Nuovi restauri a Urbino e nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto (catal.), Urbino 1995, cat. 13; L. Muti - D ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] il secondogenito, Lorenzo (1730- duca di Galliera, G. M. Altemps; l'ultima, Giovanna, si accasò nel 1763 con il duca ad Urbino. .; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] S. Angelo di Gaifa, nell'archidiocesi di Urbino, dove aveva già soggiornato nel 1555-56, dell'Ariosto dedicata al futuro duca di Ferrara Ercole II d'Este (databile quindi ad Firenze nel 1550 per i tipi di Lorenzo Torrentino. Si ignorano i tempi e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] da Urbino" Chiesa di S. Lorenzo sua parocchia sotto Campidoglio Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza illustrata da G. G M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 717-746; D. Ferrara, Note sui disegni per la facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] in quest'ultimo il codice originariamente pervenuto a Urbino e che il ms. 716 vi sia giunto dove si recò al seguito di Lorenzo Zane, patriarca di Antiochia, presso re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta ...
Leggi Tutto