Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dànno lustro alla declinante discendenza di Cosimo - Lorenzo, duca di Urbino, padre della futura Caterina de' Medici, e alla scala 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id. alla scala 1 ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici ducad'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] .
Ma già l'ambiziosa donna era presa da nuove preoccupazioni, e tramava per far salire al trono di Polonia il figlio Enrico, ducad'Angiò, il suo prediletto. Lo scopo fu raggiunto (1573), ma solo un anno dopo, morto Carlo IX, il beniamino tornava in ...
Leggi Tutto
Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] del 1481 o al principio del 1482, con dedica a Federico ducad'Urbino, al quale è diretto anche un apologo di Marsilio Ficino.
Il Geographia di Francesco Berlinghieri fiorentino allo Illustrissimo Federigo duca durbino". In fondo al volume, si legge ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che Giuliano da San Gallo, essendo stato inviato da Lorenzo de' Medici, il Magnifico, a fortificare, come ingegnere, la Castellina assalita dall'esercito del duca di Calabria e del ducad'Urbino, "veggendo gli uomini star lontani all'artiglieria, e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] della cattedrale nella sua parte mediana almeno, la Rotonda di S. Lorenzo. Dicono ancora del nuovo periodo, iniziatosi col sec. XI-XII ai Veneziani; Ostiglia fu a stento difesa dall'alleato ducad'Urbino. Ma nella pace dell'84 lo sperato possesso di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] d'Italia. Il suo fondatore, Francesco I d'Este, che, nell'atrio dell'attuale pinacoteca, guarda alteramente dal marmo di Gian Lorenzo arrendeva il 18 agosto 1510, senza lotta, al ducad'Urbino, capitano dell'esercito papale, che aveva segreti accordi ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] estendere il dominio. Per opera di Guidobaldo della Rovere, ducad'Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa da campo in zona di guerra, accantonato dapprima a San Lorenzo di Fiumicello, indi ad Aidussina, dove occupò i locali ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] la chiesa ne fece in persona di altri, fra cui il ducad'Urbino, al quale la città non volle sottomettersi in alcun modo. A poesie cristiane di autori antichi e di umanisti, compilazione di Lorenzo Abstemio che ebbe, fino al 1505, parte attiva nelle ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] e la proclamazione di Alessandro, figlio spurio di Lorenzoduca di Urbino, a duca di Firenze. L'assassinio di questo per , a rendere la Toscana il centro restauratore della "desolata mercatura d'Italia". Se fallì all'intento, non fu per mancanza di ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] è ben nota la cosiddetta strage di Senigallia, e l'altra non meno travagliata da guerre sanguinose con Lorenzo de' Medici ducad'Urbino (1516-1519). Tornata alla Chiesa, seguì le sorti delle altre città marchigiane: invasione francese, primo regno ...
Leggi Tutto