GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] di Napoli, anche per conto diLorenzode' Medici, come testimoniano due lettere a lui indirizzate, scritte da Napoli il 5 maggio 1481 e il 30 nov. 1482.
Il G. sposò Francescadi Sede di appoggiare gli Orsini e Pierode' Medici, e quindi rischiava di ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] da cui ebbe sette figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo di Fiesole dal 1570 e morto nel 595) si occupò per Lorenzode’ Medici duca d’Urbino nel 1519 (Opera, pp. 368-371).
Finalmente l’edizione contiene un gruppo di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora diFrancesco Tornabuoni, [...] nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovanni de’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, LorenzodiPierode’ Medici. Non essendo stato mantenuto l’impegno, in seguito ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] di Luigi Lotti da Barberino a Nicolò Michelozzi (4 febbraio; De Marinis - Perosa, 1970) e una di Michelangelo Tanagli a PierodiLorenzode’ Medici (6 ottobre; Dedi Serbaldi (prima nella collezione diFrancesco Zio e una seconda volta in quella di ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Carlo de’ Medici, appena nominato cardinale. Per lui, appassionato botanico, dipinse molto, inaugurando il brillante collezionismo mediceo di natura morta del Seicento, che coinvolse anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] di Händel patrocinato dal marchese Francesco Maria Ruspoli.
Dal libretto didi s. Lorenzo (10 agosto) e dimedicidedi A. Dunning, Lucca 1995, pp. 1113-1167; S. La Via, L’ambiente musicale ottoboniano, in G. Rostirolla, Il «mondo novo» musicale diPier ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ricevette le stigmate al conte Guido Barbolani di Montauto, La nobildonna Iacopa de' Settesoli assiste con i figli e con il seguito alle ultime ore di s. Francesco, I frati scoprono le stigmate di s. Francesco, il Miracolo della guarigione del gregge ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] impetuoso e volitivo. Si sposò con FrancescadiLorenzodi Matteo Strozzi. I legami con le più nipote umanista Piero Vettori, oltre alla citata minuta a Giuliano de’ Medici. Nelle Lettere diFrancesco Guicciardini, II, 1514-1517, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francescadi Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] autore di numerose opere. Una Vita diLorenzo Bellini, medicodi Ferrara col signor conte Francesco Tiene didi G.C. Crocchiante, Roma 1728, p. 189; F. Soldani, Vita del venerabile abate don Piero Migliorotti, Firenze 1730, p. XI; A. Antonini, Rime de ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] primo incarico di tipo diplomatico: convincere, su richiesta diLorenzode’ Medici, i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della l’acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà di una delle case avite in S. Croce ...
Leggi Tutto