FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ricevette le stigmate al conte Guido Barbolani di Montauto, La nobildonna Iacopa de' Settesoli assiste con i figli e con il seguito alle ultime ore di s. Francesco, I frati scoprono le stigmate di s. Francesco, il Miracolo della guarigione del gregge ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di delle reliquie in S. Lorenzo (I ss. Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. la schedatura: come il S. Francescodi Sales in S. Ignazio ad Filicaia in S. Pier Maggiore - evidentemente ritirata ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , S. Pier Damiano e di 44 anni facendosi carico dei tre figli di lei, Luisa di 20, Francescodi 14 e Colomba, di 12; inoltre risiedettero presso di domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei I ‘libri’ di stampe dei Medici e le stampe ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ; entrambi risultano figli di un Lorenzo ed appartengono alla stessa de' Medici, abbia consultato il taccuino originale.
Michelangelo è stato così tra i primi di una lunga serie di Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] di Iacopo diFrancescoLorenzo Ridolfi e Donato Giannotti (segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, fratello diLorenzode' Medici è attestata da una serie di sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa, ora distrutta, di S. Pier Maggiore (Palagi, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ioniche e le statue di S. Lorenzo e S. Bruno nelle celebrativi per le nozze diFrancesco I de' Medici e di Giovanna d'Austria ( il 1° luglio 1586 nella chiesa di S. Pier Maggiore (Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali poi Magistrato della Grascia ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] un rilevante numero di quadri d'altare per molte chiese di Firenze, Prato, Empoli: a Firenze, nella cappella degli Albizi in San Pier Maggiore, un Buon ladrone,perduto; per la Compagnia delle Stimmate in San Lorenzo, un S.Francesco che riceve le ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] Pier Maria di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di restauro che uno scalpellino, Bastiano diLorenzo Galilei, cavaliere dell'Ordine di Malta e maggiordomo del cardinale Leopoldo de' Medici; dopo questo lavoro tacciono ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] : "Anno Domini MCCCLVII Andreas Cionis de Flore(n)tia me pi(n)xit". Quando dal giugno all'agosto del 1357 nel cantiere della cattedrale di Firenze si discuteva sulla forma da dare ai pilastri della navata, Francesco Talenti, il capomastro dell'Opera ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francescadi Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] nel 1645 per don Lorenzo dei Medici (Corti, 1971, p. 17), e di altri dipinti in collezioni private, fra cui spicca l'Agar e l'angelo (Cantelli, 1986, I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino ...
Leggi Tutto