DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] debitori (tra cui Cosimo e Lorenzodi Giovanni de' Medici che avevano preso, ma anche restituito, due brocchette), al recupero di oggetti di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietre preziose - per lo più ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele didi S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 'apparato delle stanze del Palazzo de' Pitti in Fiorenza" edita ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Lorenzo Usimbardi, segretario di Cristina di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I de’ MediciPier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e a San Casciano in Val di Pesa (Pieve di sepolto nella chiesa di S. Francesco della stessa ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] G. Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e quelli per i suoi funerali l'anno dopo. Nel ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] il granduca Gian Gastone de' Medici lo nominò pubblico professore di storia sacra e profana nello primo chiostro della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] partecipò alle maggiori imprese decorative e rivestì un ruolo organizzativo importante quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal 1573 al 1582 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), LorenzoPier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che di procurare una dote alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francescadi 21, Lisabetta di 18, Pieradi ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] decisivo influsso emiliano di Aspertini e diLorenzo Costa.
Nel 1514 il G. tornò a Pistoia e consegnò un gonfalone con l'immagine di S. Caterina all'omonima Compagnia di Notte che aveva sede nella chiesa di S. Francesco. Nell'estate di quello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto il 14 ottobre in S. Lorenzodi S. Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di scolpire due statue in pietra per la villa di ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] di Londra) per la chiesa di S. Pierdi S. Francesco a Prato, il vasto ciclo di affreschi con Storie di s. Matteo nella sala capitolare del convento, probabile opera di collaborazione del G. con Lorenzodi , Une Madone de l'atelier de N. di P. G., ...
Leggi Tutto