Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] de’ Medici giunse a Roma nel 1532: in compagnia diFrancesco fiorentino Lorenzodi Bicci, con un computo totale di 28 di refusi, PierFrancesco Giambullari, al fine di procedere alla preparazione della copia da mandare nell’officina torrentiniana, di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] in debito con i modi diPierodi Cosimo e Raffaellino Del Garbo e s.).
Il 13 sett. 1508 moriva Cristofano diFrancesco; nell'ottobre successivo (e ancora nel novembre di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro duca di ...
Leggi Tutto
PIEROdiLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIEROdiLorenzo Ubaldini (Pierodi Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Pierodi Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] identificazione diPiero con un PierodiLorenzodiPiero miniatore, documentato come teste negli anni 1483, 1491 e 1493 (Geronimus, 2006, pp. 272 s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto di Giuliano da Sangallo e il Ritratto diFrancesco ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di Ambrogio Traversari e S. Romualdo, firmati e datati (De Francqueville, 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di S. Pierde' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di chapel in S. Lorenzo, Genoa; new ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francescodi Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] de' Medici (figlio naturale di Cosimo il Vecchio), smembrato nel 1638. Una Testa didi S. Pier Maggiore (ibid.), oggi distrutta.
Prive di riferimenti cronologici certi e didi riconoscere in quel Francescodi Giovanni il più noto FrancescodidiLorenzo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Pitti e al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. Qui il D. nel 1703 La Quadreria di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] un altro parente, fra Benedetto di S. Pier Piccolo, secondo la quale diFrancesco da Sant'Agata alla Wallace Collection di Londra Gabriele de' Medicidi Marignano (1560-63: Milano, duomo), fratelli di Pio per il retablo di S. Lorenzo El Real (El ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio diLorenzodi Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di Siena, conservata nell'Archivio di Stato di Siena, desunta da una celebre incisione del 1595 su disegno diFrancesco Alcina della Galleria Palatina di Firenze, favola ariostesca commissionata dal cardinale Carlo de' Medici per il casino mediceo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
Tra il 1682 e ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] diPier Dandini, in Riv. d'arte, XLIII (1991), pp. 107, 109, 179; M. Chiarini, in Bellezze di Firenze. Disegni fiorentini del Seicento e del Settecento del Museo di belle arti di Lille (catal.), Milano 1991, pp. 94-103; I restauri nel palazzo Medici ...
Leggi Tutto