Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] prima di farsi pittura.
Piero si trova su di un campo di battaglia. Tra Matteo de’ di A. DiLorenzo (Il polittico agostiniano diPiero della Francesca, a cura di A. DiLorenzo, Torino 1996). La ricostruzione di Salmi (M. Salmi, La pittura diPiero ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] conservatore delle collezioni diLorenzode' Medici, elabora uno 1967, pp. 106-109; P. P. Bober, Francesco Lisca's collection of antiquities: footnote to a new ; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni diPier Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971.
Per ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , forse opera diLorenzo Canozzi, dell’ de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura diPiero della Francesca contro i turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente affidati alla commissione per la ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diPierode’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzode’ Medici 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] fra Marco de' Medici, aggiunse nella biografia di Giotto che l'artista fiorentino sarebbe passato "a Verona, dove a messer Cane fece nel suo palazzo alcune pitture, e particolarmente il ritratto di quel signore; e ne' frati di S. Francesco una tavola ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per città toscane.
Firmata e datata 1635 è la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo Sardi) in S. Pier Cigoli a Lucca, la chiesa dei carmelitani, menzionata da Bellori (Schleier, 2002, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stampati nei due anni seguenti: Columella e altri scritti di agricoltura, i Commentarii di Cesare e Nonio Marcello.
Nel 1513 pubblicò una nuova edizione del De architectura dedicata a Giuliano de' Medici, in ottavo, con figure un po' semplificate e l ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1980), altrimenti riferiti a Betto diFrancesco o a Bernardo Cennini. Nel diPierodi Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di -C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Ambrogio Traversari, da Cosimo e Lorenzode' Medici per trovare degna collocazione alle reliquie dei tre martiri nella chiesa di porta, a opera diFrancescodi Papi, a cui lavoravano anche Tinaccio diPiero e PierodiFrancesco e che fu ultimato ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] PierFrancesco (1565-1600), in seguito a una formazione da autodidatta trascorsa, in particolare, a studiare le opere del raffaellesco Pietro di o Domenico il giovane), che fu allievo diLorenzoDe Ferrari e che morì, ventiseienne, nel 1744 ...
Leggi Tutto