PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] giudicati opera mediocre da Vincenzo Borghini al momento di allestire gli apparati per le nozze diFrancescode’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi diFrancesco Bocchi, le decorazioni sono ricordate da Baldinucci come ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Lorenzo Pagni e suo nipote Zanobi (Waldman). La somiglianza dell'uomo più anziano con il segretario didi assoluta maturità, è datata pure la Visitazione per la cappella de' Pesci nella chiesa fiorentina di S. Pier matrimonio diFrancescode' Medici e ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica diLorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, frequentato tra gli altri anche da Lorenzodi sono per le case de' cittadini ed altri che dei medici e amico diPierFrancesco ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido diFrancesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città didi palazzo Vitelli a Città di Castello, dove lo condusse nel 1534 circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e PierFrancesco seguito all'uccisione di Alessandro de' Medici, il G. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all'Impruneta, nel Martirio di s. Andrea nella certosa di Firenze (firmato e datato 1610), nel Convito didi Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francescode' Medici ...
Leggi Tutto
FOSCHI, PierFrancesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo diLorenzo per l'apparato per le nozze diFrancescode' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Cosimo de’ Medici inquartato con quello di Eleonora di Toledo e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di ; A. Bliznukov, Spigolature cinquecentesche nei musei russi: inediti diPierFrancesco Foschi e Z. P., in Arte Cristiana, XC ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] allestito per la morte di Gian Gastone de' Medici; le incisioni furono pubblicate in due volumi editi per l'occasione: Delle lodi… del serenissimo Gio. Gastone.…; Esequie… fatte celebrare in Firenze nella chiesa di S. Lorenzo.
Due anni dopo ebbe ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di S. Lorenzo a Firenze i sepolcri di Giuliano de' Medici e diLorenzode' Medici: M. creò un insieme inscindibile di 1963, già nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Nel 1494, presentendo la imminente caduta diPierode' Medici M. lasciò Firenze per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Salai, Francesco Melzi e un «Fanfoia», spesso identificato con lo scultore Agostino Busti detto il Bambaia12, si mette in cammino alla volta di Roma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio diLorenzo e fratello del ...
Leggi Tutto